Calendario Mondiali Atletica 2025, gli italiani in gara giorno per giorno. Orari tv e streaming
Tutto è pronto per i Mondiali di atletica 2025, in programma dal 13 al 21 settembre a Tokyo. La nostra Nazionale si presenterà all’appuntamento con la delegazione più numerosa di sempre, composta da 90 atleti: 44 uomini e 46 donne pronti a rappresentare l’Italia in ogni disciplina, dalla marcia alle staffette. L’obiettivo è chiaro: dare continuità al percorso vincente tracciato negli ultimi anni e confermare il valore espresso anche alle Olimpiadi di Tokyo 2021, dove conquistarono cinque ori.
Tra i nomi più attesi troviamo Nadia Battocletti, Mattia Furlani, Larissa Iapichino, Andy Diaz, Leonardo Fabbri, Antonella Palmisano, senza dimenticare Lorenzo Simonelli e Matteo Sioli, due giovani in ascesa.
Rimane da valutare la condizione di Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, mentre ci sarà grande attesa per il rendimento delle staffette azzurre.
Come sta Gianmarco Tamberi? C’è il rischio che non parteciperà?
La partecipazione di Gianmarco Tamberi ai Mondiali 2025 è stata a lungo in dubbio a causa di un problema fisico che ne ha condizionato la preparazione. Il campione olimpico ha infatti ammesso di aver valutato l’ipotesi di rinunciare alla rassegna, temendo di non essere nelle condizioni ideali per affrontare una competizione di questo livello.
Negli ultimi test in pedana ha confermato la presenza a Tokyo, pur avvertendo ancora qualche fastidio al momento dello stacco.
La sua forma non è quindi ottimale, ma l’azzurro sarà comunque al via nella speranza di difendere il suo ruolo da protagonista nel salto in alto.
Quando e dove si disputano i mondiali di atletica 2025?
I Campionati Mondiali di atletica leggera 2025 si svolgeranno a Tokyo (Giappone) da sabato 13 a domenica 21 settembre. La capitale nipponica tornerà protagonista dopo le Olimpiadi del 2021, ospitando per la prima volta la rassegna iridata, con il suo stadio Olimpico completamente rinnovato.
La differenza di fuso orario rispetto all’Italia sarà di +7 ore, quindi la maggior parte delle gare si disputerà nelle ore notturne e del primo mattino per noi. Le sessioni pomeridiane giapponesi corrisponderanno infatti alla fascia oraria compresa tra le 6:00 e le 15:00 italiane.
Come seguire i mondiali in tv e streaming
Sarà possibile seguire tutte le gare dei Mondiali 2025 in diretta grazie a un’ampia copertura televisiva e digitale. Le opzioni sono sia gratuite che a pagamento, così da permettere a tutti di non perdere nemmeno un momento della rassegna.
Diretta TV gratuita:
- Rai 2, tranne nella fascia 13:00 – 13:30, durante la quale la trasmissione passerà su RaiSportHD
Diretta streaming gratuita:
- Rai Play (piattaforma ufficiale Rai)
Streaming e canali a pagamento (per abbonati):
- Eurosport 1
- Discovery+
- DAZN
Diretta testuale in tempo reale:
- OA Sport, con aggiornamenti live per ogni gara

Calendario degli italiani in gara giorno per giorno
Sabato 13 settembre
Notte – Prima sessione:
- 01:00 – 35 km marcia (maschile):
Marco Caporaso, Teodorico Caporaso, Francesco Fortunato, Andrea Orsoni - 01:00 – 35 km marcia (femminile):
Valentina Trapletti, Eleonora Giorgi, Antonella Palmisano - 02:00 – Lancio del disco (femminile), qualificazioni:
Daisy Osakue - 03:55 – Getto del peso (maschile), qualificazioni:
Leonardo Fabbri, Zane Weir, Nick Ponzio - 04:55 – 4×400 mista, batterie:
Italia
Mattina – Seconda sessione:
- 11:05 – 3000 siepi (maschile), batterie:
Osama Zoghlami - 11:30 – Salto in lungo (femminile), qualificazioni:
Larissa Iapichino - 11:55 – 100 metri (femminile), batterie:
Zaynab Dosso - 12:05 – Salto con l’asta (maschile), qualificazioni:
Max Mandusic, Ivan Bertelli, Matteo Oliveri - 12:50 – 1500 metri (femminile), batterie:
Ludovica Cavalli, Gaia Sabbatini, Federica Zenoni - 13:35 – 100 metri (maschile), batterie:
Marcell Jacobs - 14:10 – Getto del peso (maschile), finale:
eventuale presenza di Fabbri, Ponzio, Weir - 14:30 – 10.000 metri (femminile), finale:
Nadia Battocletti, Arianna Reniero Palmero - 15:20 – 4×400 mista, finale:
eventuale Italia
Domenica 14 settembre
Notte – Prima sessione:
- 01:00 – Maratona (femminile):
Rebecca Lonedo - 02:00 – Lancio del martello (femminile), qualificazioni:
Sara Fantini - 02:35 – 1500 metri (maschile), batterie:
Pietro Arese, Joao Bussotti, Federico Riva - 04:28 – 100 ostacoli (femminile), batterie:
Elisa Maria Di Lazzaro, Giada Carmassi, Luminosa Bogliolo, Elisa Maria Carraro
Mattina – Seconda sessione:
- 11:35 – 400 metri (maschile), batterie:
Vladimir Aceti, Davide Re, Riccardo Meli, Luca Sito - 11:40 – Salto in alto (maschile), qualificazioni:
Manuel Lando, Matteo Sioli, Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi - 12:10 – Lancio del disco (femminile), finale:
eventuale Osakue - 12:25 – 400 metri (femminile), batterie:
Alice Mangione, Raphaela Lukudo, Virginia Troiani, Chiara Polinari - 13:20 – 100 metri (femminile), semifinali:
eventuale Dosso - 13:40 – Salto in lungo (femminile), finale:
eventuale Iapichino - 13:43 – 100 metri (maschile), semifinali:
eventuale Jacobs - 14:05 – 1500 metri (femminile), semifinali:
eventuali Cavalli, Sabbatini, Zenoni - 15:13 – 100 metri (femminile), finale:
eventuale Dosso - 15:20 – 100 metri (maschile), finale:
eventuale Jacobs
Lunedì 15 settembre
Notte – Prima sessione:
- 01:00 – Maratona (maschile):
Iliass Aouani, Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa - 02:00 – Lancio del martello (maschile), qualificazioni:
Simone Falloni, Giorgio Olivieri - 02:05 – Salto con l’asta (femminile), qualificazioni:
Roberta Bruni, Elisa Molinarolo - 04:20 – 400 ostacoli (femminile), batterie:
Ayomide Folorunso, Linda Olivieri, Rebecca Sartori
Mattina – Seconda sessione:
- 12:35 – 400 ostacoli (maschile), batterie:
Alessandro Sibilio - 12:40 – Salto in lungo (maschile), qualificazioni:
Mattia Furlani - 13:10 – Salto con l’asta (maschile), finale:
eventuali Bertelli, Oliveri - 13:20 – 110 ostacoli (maschile), batterie:
Lorenzo Simonelli - 14:00 – Lancio del martello (femminile), finale:
eventuale Fantini - 14:05 – 100 ostacoli (femminile), semifinali:
eventuali Carmassi, Carraro - 14:30 – 1500 metri (maschile), semifinali:
eventuali Arese, Bussotti, Riva - 14:55 – 3000 siepi (maschile), finale:
eventuale Zoghlami - 15:20 – 100 ostacoli (femminile), finale:
eventuali Carmassi, Carraro
Martedì 16 settembre
Mattina – Unica sessione del giorno:
- 12:35 – 800 metri (maschile), batterie:
Francesco Pernici, Catalin Tecuceanu, Simone Barontini - 12:40 – Salto triplo (femminile), qualificazioni:
Ottavia Cestonaro, Darya Derkach - 13:35 – Salto in alto (maschile), finale:
eventuali Lando, Sioli, Sottile, Tamberi - 13:40 – 110 ostacoli (maschile), semifinali:
eventuale Simonelli - 14:00 – Lancio del martello (maschile), finale:
eventuale Olivieri - 14:05 – 400 metri (femminile), semifinali:
eventuali Mangione, Polinari - 14:35 – 400 metri (maschile), semifinali:
eventuali Scotti, Sito - 15:05 – 1500 metri (femminile), finale:
eventuali Cavalli, Sabbatini, Zenoni - 15:20 – 110 ostacoli (maschile), finale:
eventuale Simonelli
Mercoledì 17 settembre
Mattina – Unica sessione del giorno:
- 12:05 – Salto triplo (maschile), qualificazioni:
Andrea Dallavalle, Andy Diaz - 12:30 – 200 metri (femminile), batterie:
Chiara Melon, Dalia Kaddari - 13:10 – Salto con l’asta (femminile), finale:
eventuali Bruni, Molinarolo - 13:15 – 200 metri (maschile), batterie:
Fausto Desalu, Filippo Tortu - 13:50 – Salto in lungo (maschile), finale:
eventuale Furlani - 14:00 – 400 ostacoli (femminile), semifinali:
eventuali Folorunso, Muraro, Sartori - 14:30 – 400 ostacoli (maschile), semifinali:
eventuale Sibilio - 15:20 – 1500 metri (maschile), finale:
eventuali Arese, Bussotti, Riva
Giovedì 18 settembre
Mattina – Unica sessione del giorno:
- 12:05 – 5000 metri (femminile), batterie:
Nadia Battocletti, Giulia Aprile, Micol Majori - 12:15 – Salto in alto (femminile), qualificazioni:
Erika Furlani, Idea Pieroni - 12:55 – 800 metri (femminile), batterie:
Elena Bellò, Chiara Coiro - 13:55 – Salto triplo (femminile), finale:
eventuali Derkach, Cestonaro - 14:02 – 200 metri (maschile), semifinali:
eventuali Desalu, Tortu - 14:24 – 200 metri (femminile), semifinali:
eventuali Melon, Kaddari - 14:45 – 800 metri (maschile), semifinali:
eventuali Pernici, Tecuceanu, Barontini - 15:10 – 400 metri (maschile), finale:
eventuali Scotti, Sito - 15:24 – 400 metri (femminile), finale:
eventuali Mangione, Polinari
Venerdì 19 settembre
Mattina – Sessione unica con gare multiple e prove dell’eptathlon:
- 10:33 – Eptathlon, 100 ostacoli:
Sveva Gerevini - 11:20 – Eptathlon, salto in alto:
Sveva Gerevini - 13:30 – Eptathlon, getto del peso:
Sveva Gerevini - 13:45 – 800 metri (femminile), semifinali:
eventuali Bellò, Coiro - 13:50 – Salto triplo (maschile), finale:
eventuali Dallavalle, Diaz - 14:15 – 400 ostacoli (maschile), finale:
eventuale Sibilio - 14:27 – 400 ostacoli (femminile), finale:
eventuali Folorunso, Muraro, Sartori - 14:38 – Eptathlon, 200 metri:
Sveva Gerevini - 15:06 – 200 metri (maschile), finale:
eventuali Desalu, Tortu - 15:22 – 200 metri (femminile), finale:
eventuali Melon, Kaddari
Sabato 20 settembre
Notte – Prima sessione:
- 00:30 – 20 km marcia (femminile):
Nicole Colombi, Valentina Trapletti, Antonella Palmisano - 02:50 – 20 km marcia (maschile):
Francesco Fortunato, Andrea Cosi, Federico Picchiottino - 04:30 – Eptathlon, salto in lungo:
Sveva Gerevini
Mattina – Seconda sessione:
- 12:00 – Eptathlon, tiro del giavellotto:
Sveva Gerevini - 13:00 – 4×400 metri (femminile), batterie:
Italia - 13:25 – 4×100 metri (maschile), batterie:
Italia - 13:45 – 4×100 metri (femminile), batterie:
Italia - 14:11 – Eptathlon, 800 metri:
Sveva Gerevini - 14:29 – 5000 metri (femminile), finale:
eventuali Battocletti, Aprile, Majori - 15:22 – 800 metri (maschile), finale:
eventuali Pernici, Tecuceanu, Barontini
Domenica 21 settembre
Mattina – Sessione finale:
- 12:30 – Salto in alto (femminile), finale:
eventuali Furlani, Pieroni - 12:35 – 800 metri (femminile), finale:
eventuali Bellò, Coiro - 13:40 – 4×400 metri (femminile), finale:
eventuale Italia - 14:10 – 4×100 metri (femminile), finale:
eventuale Italia - 14:20 – 4×100 metri (maschile), finale:
eventuale Italia