Noos, perché si chiama così il programma di Alberto Angela?

Noos di Alberto Angela

“Noos – La Scoperta della Conoscenza” ha segnato il suo esordio due anni fa, precisamente il 29 giugno 2023, entrando nel prime time di Rai Uno con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nella divulgazione scientifica.

Ideato e condotto da Alberto Angela, il programma si è presentato come una nuova formula settimanale dedicata agli amanti della scienza e della conoscenza, con appuntamenti fissi ogni giovedì sera. Il debutto ha rappresentato un momento chiave per il palinsesto estivo del servizio pubblico, ereditando con eleganza la tradizione di grandi format divulgativi italiani.

Perché Noos si chiama in questo modo?

Potrebbe sorgere una domanda: perché il nuovo programma di divulgazione scientifica di Alberto Angela è stato battezzato “Noos“? Questa trasmissione, che prende il posto del celebre “SuperQuark“, condotto dal compianto Piero Angela, padre di Alberto, inizia a trasmettere dal 29 giugno 2023.

Alberto Angela e il suo team hanno scelto con cura il nome di questo nuovo programma. Infatti, come esplicato dallo stesso Angela, l’intento della televisione dovrebbe essere quello di “nutrire i cervelli, non addormentarli“. Tale principio guida si riflette nel titolo del programma: “Noos“, un termine antico che, nel greco classico, può essere tradotto come “intelletto“. E così, il viaggio dell’intelletto conduce inevitabilmente alla conoscenza e al sapere.

La scelta di “Noos” come nome del programma ha un significato ancora più profondo. Piero Angela, nel 1998, aveva presentato un programma intitolato “Viaggio nel cosmo“, caratterizzato dalla presenza di un’astronave virtuale chiamata “Noos“. Il nome rifletteva l’intenzione di Piero Angela di spostarsi “alla velocità del pensiero da un punto all’altro dell’universo”.

Significato di Noos in italiano

noùs (dal gr. “intelletto”) Nella terminologia filosofica, intelletto, mente, ragione. Anassagora chiamò N. la divina ragione universale ordinatrice del mondo a partire dal caos.

treccani.it

Seguici su Telegram
Parliamo di: ,