NOOS, gli argomenti di questa sera 7 luglio della nuova puntata con Alberto Angela

Torna Alberto Angela con una nuova puntata di Noos – L’avventura della conoscenza, il programma di divulgazione scientifica in onda su Rai 1 ogni lunedì sera. L’appuntamento del 7 luglio 2025 si concentra sul legame tra esseri umani e animali, ma abbraccia anche temi come la crisi climatica nei mari, la coevoluzione, il sonno, le diete, la robotica cinese e l’evoluzione dei computer quantistici. Come sempre, il programma unisce competenze di esperti, esperimenti in laboratorio, reportage visivi e riflessioni accessibili anche al grande pubblico.
Quali sono gli argomenti principali della puntata del 7 luglio?
- Cambiamento climatico nei mari italiani: un servizio dedicato al progetto “Mare Caldo” di Greenpeace mostra come siano cambiate le temperature nel Mediterraneo e nelle Aree Marine Protette. L’analisi si concentra sulle ondate di calore che nel 2024 hanno raggiunto anche i 40 metri di profondità.
- Relazione tra uomo e cane: la primatologa Elisabetta Palagi e l’Università di Padova presentano uno studio sulle dinamiche emotive, sociali e cognitive che caratterizzano il legame tra esseri umani e animali domestici, con attenzione particolare al concetto di empatia e alle modalità di gioco.
- Coevoluzione delle specie: il filosofo della scienza Telmo Pievani spiega come uomini e animali si siano trasformati insieme nel tempo, influenzandosi reciprocamente nello sviluppo di comportamenti, abilità e caratteristiche.
- Animali nello spazio: Edwige Pezzulli racconta le missioni spaziali che hanno coinvolto animali, anche quelle meno conosciute, contribuendo alla ricerca scientifica e all’esplorazione oltre l’atmosfera terrestre.
- Funzionamento del sonno: la neurologa Federica Provini chiarisce i meccanismi che regolano il sonno umano e fornisce indicazioni utili per migliorarne qualità e durata nella vita quotidiana.
- Il bambino lupo dell’India: Carlo Lucarelli narra una storia vera che ricorda “Il libro della giungla”, quella di un bambino cresciuto tra i lupi nella foresta indiana.
- Geopolitica attuale: Dario Fabbri analizza le attuali tensioni tra nazioni e le nuove dinamiche geopolitiche globali, cercando di interpretare i nuovi equilibri mondiali.
- Sessualità nell’antica Roma: Emmanuele Jannini esplora credenze, abitudini e curiosità legate alla sessualità in epoca romana, distinguendo tra mito e realtà storica.
- Analisi delle diete più seguite: Elisabetta Bernardi confronta le tendenze alimentari più popolari del momento – chetogenica, digiuno intermittente, low-carb – spiegando cosa dice la scienza su efficacia e rischi.
- Robot umanoidi cinesi: Roberto Cingolani commenta le immagini provenienti dalla Cina che mostrano i robot più avanzati, ponendo interrogativi sul futuro della robotica e della società.
- Ciclo dei rifiuti di plastica: Ruggero Rollini segue il percorso della plastica dopo l’uso, illustrando i processi di smaltimento e riciclo e le sfide ambientali collegate.
- Nuove ricerche sui dinosauri: Alessandro Chiarenza aggiorna sugli ultimi studi in paleontologia e sulle nuove ipotesi riguardo l’evoluzione e l’estinzione dei dinosauri.
- Computer quantistici: Giuliana Galati illustra in modo divulgativo cosa sono i computer quantistici, come funzionano e quali scenari potrebbero aprire in futuro.
L’appuntamento con la scienza, l’ambiente e la conoscenza è come sempre alle 21:25 su Rai 1 e in streaming su RaiPlay.