NOOS, gli argomenti di questa sera 14 luglio della nuova puntata con Alberto Angela

Alberto Angela in Noos

La quarta puntata stagionale di Noos – L’avventura della conoscenza torna in onda lunedì 14 luglio 2025 in prima serata su Rai 1, con la conduzione di Alberto Angela. Il programma, erede diretto di Superquark, propone anche stavolta una narrazione immersiva tra scienza, medicina, alimentazione e spazio, con il supporto di grandi nomi della divulgazione e della ricerca. Oltre ai racconti di Angela, la puntata affronterà le nuove frontiere della terapia CAR-T per i tumori infantili, le bufale sul cibo, i legami tra dieta e gratificazione mentale, l’esplorazione spaziale con Samantha Cristoforetti, e gli impatti dei deepfake. L’appuntamento è alle 21.30 su Rai 1 e in streaming su RaiPlay.

Gli argomenti trattati nella puntata del 14 luglio di NOOS

  • Terapia CAR-T e Neuroblastoma
    Franco Locatelli, direttore del Centro Studi Oncoematologici del Bambino Gesù, spiega come la terapia CAR-T stia cambiando la cura del neuroblastoma, una delle forme più comuni di tumore infantile. Viene raccontata anche la storia di Matteo, un bambino guarito grazie a questa innovazione.
  • Cibo e sicurezza alimentare
    Il chimico Dario Bressanini approfondisce il tema della paura del cibo, sfatando miti e bufale su ingredienti e sostanze. Elisabetta Bernardi aggiunge una riflessione sul ruolo dei dolci nel cervello e su come certi alimenti stimolino il piacere, rendendo più difficile seguire una dieta.
  • Esplorazione spaziale
    In studio torna Samantha Cristoforetti per parlare delle nuove sfide della ricerca aerospaziale. Con lei l’astrofisica Edwige Pezzulli, che accompagna il pubblico in un viaggio tra stelle, pianeti e nuove frontiere dell’umanità nello spazio.
  • Geopolitica e attualità
    Dario Fabbri affronta gli equilibri globali in continua evoluzione, analizzando i fatti di attualità in chiave geopolitica, al di là delle narrazioni semplificate.
  • Deepfake e verità digitale
    Massimo Polidoro spiega cosa sono i deepfake, perché rappresentano un rischio per l’informazione e come imparare a riconoscere la manipolazione visiva e sonora.
  • Misteri scientifici e investigazione
    Carlo Lucarelli esplora alcuni enigmi della scienza che si intrecciano con dinamiche investigative, mescolando fascino narrativo e rigore scientifico.
  • Sesso nell’antichità
    Emmanuele Jannini propone una rubrica sull’amore e la sessualità nei tempi antichi, per comprendere come le dinamiche di coppia siano cambiate (o meno) nei secoli.
  • Scoperte sui dinosauri
    Alessandro Chiarenza aggiorna il pubblico sulle ultime ricerche paleontologiche, tra nuove ipotesi comportamentali e ricostruzioni più accurate dei grandi rettili del passato.
Seguici su Telegram
Parliamo di: ,