Italia ai Mondiali 2026, cosa serve per qualificarsi?

Contenuti dell'articolo

L’edizione 2026 della Coppa del Mondo sarà ospitata da USA, Canada e Messico e coinvolgerà per la prima volta 48 squadre. L’Italia, impegnata nelle qualificazioni UEFA, è inserita nel Girone H con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Ma come si ottiene la qualificazione? Quanti posti sono disponibili? E cosa deve fare la Nazionale di Spalletti per tornare al Mondiale dopo due edizioni mancate? Tutto quello che c’è da sapere, spiegato in modo chiaro.

Come funziona la qualificazione UEFA ai Mondiali 2026

Le squadre europee si contendono 16 posti per il Mondiale. Il formato prevede:

  • 12 gironi da 4 o 5 squadre ciascuno
  • La prima classificata di ogni girone accede direttamente al Mondiale
  • Le seconde classificate vanno ai playoff, insieme a 4 squadre dalla Nations League

Totale: 12 qualificate dirette + 4 tramite spareggi = 16 posti europei.

Cosa sono e come funzionano gli spareggi

Gli spareggi UEFA coinvolgono:

  • Le 12 seconde classificate dei gironi
  • Le 4 migliori squadre della Nations League (non già qualificate)

Le 16 squadre vengono divise in 4 percorsi (A, B, C, D), ognuno con:

  • Una semifinale secca
  • Una finale secca

Le 4 vincitrici dei percorsi conquistano l’accesso al Mondiale.

Le teste di serie (tra le seconde classificate) giocheranno la semifinale in casa. Le peggiori seconde e le squadre dalla Nations League saranno “non teste di serie” e disputeranno le semifinali in trasferta.

Situazione attuale dell’Italia nel girone H

Dopo la sconfitta con la Norvegia, l’Italia è a 0 punti con una partita giocata. La classifica aggiornata:

  • Norvegia: 9 punti (3 partite, diff. reti +10)
  • Israele: 6 punti (3 partite, diff. reti +1)
  • Estonia: 3 punti (3 partite, diff. reti -2)
  • Italia: 0 punti (1 partita, diff. reti -3)
  • Moldavia: 0 punti (2 partite, diff. reti -6)

L’Italia ha dunque margine per recuperare, ma dovrà ottenere risultati immediati e netti.

In caso di parità: i criteri di classifica

Se due squadre finiscono a pari punti, si guardano:

  1. Differenza reti generale
  2. Maggior numero di gol fatti
  3. Punti negli scontri diretti
  4. Differenza reti negli scontri diretti
  5. Gol fatti negli scontri diretti
  6. Gol in trasferta negli scontri diretti
  7. Fair play (malus per ammonizioni ed espulsioni)
  8. Sorteggio FIFA

Le prossime partite dell’Italia

Prossimi appuntamenti per la Nazionale:

  • 9 giugno 2025: Italia-Moldavia (ore 20:45)
  • 5 settembre 2025: Italia-Estonia
  • 8 settembre 2025: Israele-Italia
  • 11 ottobre 2025: Estonia-Italia
  • 14 ottobre 2025: Italia-Israele
  • 13 novembre 2025: Moldavia-Italia
  • 16 novembre 2025: Italia-Norvegia

Quando si gioca Italia-Norvegia di ritorno?

Il match di ritorno con la Norvegia, decisivo per la qualificazione diretta, è fissato per domenica 16 novembre 2025. Sarà l’ultima partita del girone H.

Cosa serve all’Italia per qualificarsi ai Mondiali 2026?

L’obiettivo primario è vincere il girone, ma se dovesse chiudere seconda, l’Italia andrebbe ai playoff. Per conquistare il primo posto, gli azzurri devono:

  • Vincere tutte le restanti partite
  • Battere la Norvegia nel ritorno
  • Recuperare il gap nella differenza reti (attualmente -13 rispetto alla Norvegia)

Un percorso difficile, ma ancora aperto.

Quando si giocano gli spareggi?

Le semifinali degli spareggi sono in programma il 26 marzo 2026, le finali il 31 marzo 2026. Quattro squadre strappano l’ultimo biglietto per il Mondiale.

Seguici su Telegram
Parliamo di: