Surriento Gentile 2025, programma completo del Natale a Sorrento
La rassegna Surriento Gentile 2025 accompagna Sorrento lungo tutto il mese di dicembre con un calendario ricco di appuntamenti dedicati a musica, teatro, arte e incontri culturali. Dal 5 al 30 dicembre, la città costiera diventa un palcoscenico diffuso che coinvolge chiese, piazze, palazzi storici e sale espositive. La direzione artistica di Marisa Laurito coordina un percorso che riunisce artisti italiani e internazionali, creando un programma che intreccia tradizione e contemporaneità. L’iniziativa è promossa dalle associazioni locali con il supporto delle realtà culturali del territorio.
Quando si svolge Surriento Gentile e quali temi guida propone
La rassegna si apre il 5 dicembre e prosegue fino al 30 dicembre con eventi giornalieri distribuiti nei luoghi simbolici della città. Prima di elencare gli appuntamenti principali è utile sottolineare il valore del progetto: Sorrento sceglie di costruire un percorso che unisce linguaggi differenti, dal gospel all’arte presepiale, dalla poesia al cinema d’animazione. La varietà delle attività rispecchia la volontà di offrire un’esperienza collettiva, capace di coinvolgere residenti e visitatori con iniziative che valorizzano identità e memoria locali.
Gli elementi portanti includono:
- Concerti con artisti italiani e internazionali.
- Mostre d’arte dedicate al presepe e alla produzione contemporanea.
- Spettacoli teatrali e percorsi itineranti.
- Eventi per bambini, con film d’animazione e performance dedicate.
Quali ospiti partecipano alla rassegna natalizia
L’edizione 2025 accoglie un gruppo eterogeneo di artisti provenienti da contesti culturali diversi. Prima di indicare i nomi è utile osservare che la rassegna costruisce un dialogo tra tradizione napoletana e linguaggi globali. Le presenze internazionali si affiancano a voci storiche della scena locale, creando un equilibrio che definisce il carattere della manifestazione. I concerti, i talk e le performance offrono così un panorama ampio che attraversa musica classica, gospel, jazz, teatro popolare e narrazioni contemporanee.
Tra gli ospiti figurano:
- Noa, accompagnata da Gil Dor e Solis String Quartet.
- Alexander Romanovsky, pianista di fama internazionale.
- The Voices of Victory, coro gospel diretto da Nicole Ingram Taylor.
- Tullio De Piscopo, con lo spettacolo I colori della musica.
- Raiz, in concerto per la chiusura del mese.
- Marco Zurzolo, con la sua Street Jazz Band.
- Fiorenza Calogero, Antonella Stefanucci, Rosaria De Cicco, Annamaria Colasanto, Francesca Colapietro.
- Giovanni Block, Lorenzo Hengeller, I 30 Posteggiatori di Mastro Masiello.
Quali mostre, incontri e performance aprono il calendario
I primi appuntamenti offrono una panoramica che unisce arte, letteratura e partecipazione attiva. Prima di elencare gli eventi è utile riflettere sul ruolo delle mostre e degli incontri introduttivi: definiscono un’identità culturale che accompagna la rassegna per tutta la durata. L’arte presepiale, i percorsi poetici e le performance nel centro storico trasformano Sorrento in un laboratorio aperto dove tradizione e creatività dialogano quotidianamente.
Eventi iniziali in programma:
- Mostra “Giuseppe Ercolano e i maestri del presepe” a Villa Fiorentino, aperta fino al 18 gennaio.
- Incontro “La Rivoluzione della Gentilezza”, con antropologi e psicologi.
- Performance poetica lungo Corso Italia, con omaggi alle signore e doni di agrumi profumati.
- Parata dei 30 Posteggiatori, attivi nelle principali strade del centro.
- Mostra “Dance Notes” di Alessandro Vasapolli nella sala Carlo Di Leva.
- Concerto di Alexander Romanovsky al Teatro Tasso.
Come prosegue il programma dal 7 al 15 dicembre
La seconda parte del mese propone un intreccio tra cinema d’animazione, musica e percorsi narrativi. Prima di indicare gli appuntamenti è utile considerare la varietà dei linguaggi utilizzati: cinema, musica popolare, jazz e reading itineranti. La città diventa così il luogo in cui si sovrappongono tradizioni locali e riferimenti globali, dando vita a giornate dedicate a pubblici differenti.
Gli appuntamenti includono:
- Proiezione di Totò Sapore al Teatro Tasso.
- Performance “Sognando la Neve” nella Chiesa del S.S. Rosario.
- Concerto di Lorenzo Hengeller al Teatro Tasso.
- Percorso teatrale “C’era una volta” con cinque attrici nei palazzi storici.
- Spettacolo di Tullio De Piscopo dedicato all’amicizia con Pino Daniele.
- Presentazione “Surrentum a portata di clic” nella Sala Carlo Di Leva.
Quali eventi chiudono il calendario dal 19 al 30 dicembre
L’ultima sezione della rassegna concentra mostre di pittura, concerti, cartoni animati e performance legate alla tradizione del presepe. Prima di presentare il dettaglio è utile evidenziare come la fase finale unisca linguaggi moderni e tradizioni identitarie, creando momenti di forte coinvolgimento comunitario. La presenza del gospel internazionale, la Street Jazz Band e la rievocazione del presepe napoletano completano una programmazione che mira a creare un’atmosfera natalizia diffusa.
Gli eventi finali sono:
- Mostra “Oltre il Gesto” di Morris Spagnol.
- Street Jazz Band di Marco Zurzolo, con performance in strada e concerto in piazza.
- Proiezione “Mary e lo spirito di mezzanotte” al Teatro Tasso.
- Concerto dei The Voices of Victory in Cattedrale.
- Concerto in ricordo di Mariano Russo al Teatro Tasso.
- Concerto di Noa il 27 dicembre.
- Scene viventi del Presepe del ’700 dal 28 al 30 dicembre.
- Concerto di Raiz in piazza per la chiusura del mese.
- Dove: Sorrento
- Quando: da Venerdì 05 dicembre 2025 a Martedì 30 dicembre 2025