Stati Generali della Cultura 2025, Napoli al centro del dibattito nazionale

Il 13 e 14 giugno 2025, Napoli diventa capitale del dibattito culturale nazionale grazie agli Stati Generali della Cultura – Campania. L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania, con il supporto di Scabec e in collaborazione con Il Sole 24 Ore, e si propone come luogo di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. Un’occasione concreta per discutere del futuro delle politiche culturali in Italia, mettendo al centro il ruolo della Campania e delle sue risorse nel panorama nazionale.

L’evento si articola in due sedi simboliche: il Teatro Bellini, che ospiterà le sessioni plenarie, e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove si svolgeranno i tavoli tematici. I lavori si concentreranno sul valore della cultura come motore di identità, innovazione e crescita economica, e offriranno un’occasione preziosa per amministratori, operatori culturali e stakeholder pubblici e privati.

Quali sono i temi centrali dell’edizione 2025?

Dopo il successo dell’edizione 2024 nel Mezzogiorno, l’appuntamento del 2025 rappresenta un punto di consolidamento per il ruolo della Campania nelle politiche culturali nazionali. Durante le due giornate, i partecipanti affronteranno alcuni dei nodi cruciali per il futuro della cultura, con particolare attenzione a:

  • Bacini culturali e territorio
  • Infrastrutture e reti culturali
  • Politiche di sviluppo 2025-2029
  • Finanziamenti per operatori del settore
  • Occupazione nelle industrie culturali
  • Sistema museale e reti di istituzioni
  • Turismo culturale e valorizzazione dei borghi

Cosa succederà il 13 e 14 giugno a Napoli?

La giornata inaugurale di venerdì 13 giugno sarà curata da Il Sole 24 Ore e sarà dedicata a panel e incontri sulle politiche culturali, l’innovazione nel settore, le sinergie tra pubblico e privato e la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico.

Il 14 giugno, invece, si terrà la restituzione dei risultati raccolti nei tavoli tematici del giorno precedente. Un momento utile a condividere proposte, visioni e strategie operative in grado di incidere realmente sulle traiettorie culturali del territorio. Il programma completo dell’evento sarà presto disponibile.

Partecipare agli Stati Generali della Cultura significa contribuire a costruire una visione condivisa del ruolo della cultura nei prossimi anni. L’evento offre un confronto aperto tra istituzioni, professionisti e cittadini, permettendo a tutti di conoscere più da vicino le politiche in corso e quelle future.

In un contesto come quello campano, ricco di patrimonio e creatività, questa manifestazione punta a valorizzare le eccellenze locali, a rafforzare la rete tra enti e operatori e a delineare un modello sostenibile di sviluppo culturale per l’intera comunità.

Seguici su Telegram