Questo post in breve
Sabato 24 ottobre 2015, il centro storico di Napoli sarà il protagonista di “Napoli Medievale. Lo splendore dei “secoli bui”, l’eccezionale percorso guidato dedicato alla storia della città.
L’evento, immergerà cittadini e turisti in un viaggio tra le più importanti basiliche paleocristiane partenopee, quali, San Severo, Santa Restituta con il battistero di San Giovanni in Fonte e San Lorenzo.
I visitatori dunque, potranno ripercorrere la storia della Napoli dall’età tardo antica al basso medioevo, scoprendo così capolavori e opere ancora poco noti, testimonianza di un’epoca ricca dal punto di vista culturale ed artistico.
Così a partire dai monumenti risalenti ai primi Cristiani in città, si arriverà al ‘300 napoletano, i cui protagonisti furono prestigiosi artisti ed intellettuali come Petrarca, Boccaccio, Tino da Camaino, Giotto, Simone Martini e tantissimi altri.
Un imperdibile itinerario per riportare alla luce le bellezze dei secoli bui, tesoro di una Napoli che ha tanto da raccontare e che non finisce mai di stupire, grazie all'enorme e prezioso patrimonio custodito.
Quando: il 24 ottobre 2015
Dove: monumenti e basiliche di Napoli, appuntamento in piazza Crocelle ai Mannesi, davanti alla Chiesa di S. Giorgio Maggiore
Orario: ore 10:00
Prezzo biglietto: 8 €
Informazioni: 3494570346 | info@archeologianapoli.com
L'11 giugno 2023 alle ore 10:00, il Forte Vigliena diventerà teatro di un evento che…
Scopri i migliori campi estivi a Napoli per ragazzi e regalagli un'estate indimenticabile. Sono disponibili…
In occasione della partita Napoli – Sampdoria del 4 giugno 2023, nonché della vittoria ufficiale…
Sabato 3 Giugno 2023 presso la Mostra d'Oltremare a Napoli si svolgerà la speciale manifestazione…
Anche per quest'anno si rinnova lo speciale appuntamento con l'attesissimo evento Giugno Giovani, dal 1°…
Domenica 4 Giugno 2023 promette di essere una giornata ricca di emozioni per Napoli. L'attesa…