Spinacorona 2025, passeggiate musicali gratuite nel cuore di Napoli

Contenuti dell'articolo

Dal 25 al 28 settembre torna Spinacorona, passeggiate musicali napoletane, la rassegna ideata e diretta dal maestro Michele Campanella e promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica.

Quattro giorni di concerti gratuiti tra chiese, palazzi e spazi d’arte del centro storico, per un totale di 20 appuntamenti e la partecipazione di 66 artisti. La nona edizione celebra il legame tra musica e patrimonio culturale, con tributi a grandi maestri come Domenico Scarlatti e Luciano Berio.

Un programma ricco di emozioni

L’apertura è affidata al Quartetto di Cremona, ospite d’onore che festeggia 25 anni di attività e inaugurerà la rassegna insieme a Michele Campanella. Confermata anche la presenza dell’Orchestra della Toscana, ormai tradizionale protagonista di Spinacorona.

Tra gli ospiti figurano artisti internazionali come il violoncellista Florian Berner, l’oboista Dominik Wollenweber dei Berliner Philharmoniker, il flautista Mario Caroli e il clarinettista Angelo Montanaro. Il repertorio spazia da Mozart e Haydn fino a compositori meno noti come Caplet, Bozza e Gaubert, offrendo al pubblico un’esperienza musicale ampia e variegata.

Il programma completo

Giovedì 25 settembre

  • ore 18 – Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato: Quartetto di Cremona (ospite d’onore), Ravel Quartetto
  • ore 21 – Basilica di Maria Santissima del Carmine Maggiore: Quartetto di Cremona + Michele Campanella, Schumann Quartetto op. 41 n. 2, Brahms Quintetto op. 34

Venerdì 26 settembre

  • ore 16:30 – Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone: Sandro De Palma, Chopin (Berceuse, Notturni, Valzer, Gran valzer brillante, Ballata)
  • ore 18 – Palazzo Serra di Cassano: Mario Caroli (flauto), Katharina Kegler (pianoforte), Caplet, Gaubert, Dutilleux, Andersen
  • ore 19:30 – Officine Carpentieri: Carlo Torlontano (corno delle Alpi), Massimiliano Pitocco (bayan), Bartesch, Zimmermann, Bach, D’Aquila, Angelis, Pärt, Leopold Mozart
  • ore 21 – Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone: Orchestra della Toscana, Michele Campanella, Monica Leone, Mozart Concerto KV 459 e KV 595

Sabato 27 settembre

  • ore 10 – Chiesa di San Giovanni Evangelista a Porta San Gennaro: Mario Caroli (flauto), Angelo Montanaro (clarinetto), Berio, Jolivet
  • ore 11:30 – Domus Ars: Enzo Salomone (voce), Antonio Grande (chitarra barocca), Purtuallo
  • ore 13 – Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli: Enrico Baiano (clavicembalo), Michele Campanella (pianoforte), Domenico Scarlatti (Sonate)
  • ore 16:30 – Biblioteca Universitaria: Stefania Cafaro, Haydn (Sonate)
  • ore 18 – Real Museo di Mineralogia: Kyiv Piano Duo, Schubert a quattro mani (Marcia eroica, Variazioni, Tre marce militari)
  • ore 19:30 – Basilica del Gesù Vecchio: François-Joël Thiollier, Chopin (Polonaise, variazioni su Bellini, Andante spianato e Grande Polonaise)
  • ore 21 – Ex Ospedale della Pace: Gianfranco Campagnoli (tromba), Mario Nappi (pianoforte), Variazioni sugli Standard

Domenica 28 settembre

  • ore 10 – Biblioteca Universitaria: Angelo Montanaro (clarinetto), Florian Berner (violoncello), Katharina Kegler (pianoforte), D’Indy Trio op. 29
  • ore 11:30 – Chiesa di Sant’Antonio delle Monache a Portalba: Frédéric Chauvel e Mark Solé-Leris, Schubert a quattro mani (Variazioni, Rondo, Due marce)
  • ore 13 – Real Museo di Mineralogia: Cristina Melis (mezzosoprano), Enrica Ruggiero (pianoforte), Musorgskij La camera dei bambini, Čajkovskij Sei Liriche
  • ore 16:30 – Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta: Simone Bellagamba (sassofono), Dominik Wollenweber (oboe), Florian Berner (violoncello), Berio Sequenze
  • ore 18 – Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli: Jacek Kortus, Chopin (Mazurche, Polonaise Fantasia)
  • ore 19:30 – Basilica del Gesù Vecchio: Dominik Wollenweber (oboe), Fabrizio Soprano (pianoforte), Poulenc, Bozza, Saint-Saëns
  • ore 21 – Ex Ospedale della Pace: Monica Leone e Michele Campanella, Schubert a quattro mani (Sonata op. 140 “Gran Duo”)

In quali luoghi si svolgeranno i concerti

Il festival trasforma il centro storico di Napoli in un palcoscenico diffuso. I concerti si terranno in 15 siti tra conferme e novità assolute. Oltre alla Basilica del Carmine, al Museo di Mineralogia, al Gesù Vecchio e alla Biblioteca Universitaria, entrano per la prima volta nel circuito spazi come il Salone degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, la Domus Ars, l’ex Ospedale della Pace e la Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta. Aperture straordinarie coinvolgeranno anche luoghi meno conosciuti come la Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone e la Chiesa di San Giovanni Evangelista a Porta San Gennaro. Una vera occasione per scoprire tesori d’arte solitamente non accessibili.

Spinacorona, un evento speciale per Napoli

Spinacorona non è solo un festival musicale, ma un progetto di rigenerazione urbana e di valorizzazione del patrimonio. Come sottolineato dal sindaco Gaetano Manfredi, la rassegna diventa un “viaggio nel cuore pulsante della città”, con la musica che si intreccia alla storia dei luoghi. L’evento vuole restituire chiese e monumenti alla comunità, trasformandoli in spazi vivi attraversati da cittadini e turisti. L’ingresso gratuito rende l’esperienza inclusiva e aperta a tutti, rafforzando l’identità di Napoli come capitale culturale e musicale.

Con il messaggio “La musica parla di pace. Rivestiamo la pace di bellezza”, l’edizione 2025 ribadisce il valore dell’arte come linguaggio universale di dialogo e condivisione.

  • Dove: Napoli
  • Quando: da Giovedì 25 settembre 2025 a Domenica 28 settembre 2025
Seguici su Telegram