Il Napoli ha matematicamente conquistato il terzo Scudetto e le strade della città sono rivestite di migliaia di festoni bianchi e azzurri, oltre a vari oggetti decorativi, come bandiere, magliette e figure di cartone dei giocatori, che da mesi abbelliscono i palazzi.
Mentre è probabile che magliette e bandiere vengano custodite come reliquie di famiglia, la questione rimane: cosa accadrà ai festoni? Si tratta di tonnellate di plastica, legate a balconi e ringhiere, annodate ai pali della luce e esposte alle intemperie. In alcuni casi, sono stati rimossi dai vigili del fuoco perché legati addirittura ai tubi del gas. È un materiale che pochi desidereranno conservare. Ma dove finirà?

Questo post in breve
Il Progetto di Asia, studiato un piano ecologico
Asia Napoli, l'azienda di gestione dei rifiuti di proprietà comunale, sta progettando un piano speciale di raccolta e smaltimento per questa enorme quantità di addobbi. L'amministratore unico di Asia, Domenico Ruggiero, ha spiegato a Fanpage.it che l'approccio sarà simile a quello adottato durante il periodo natalizio. Inviteranno le famiglie napoletane a portare festoni e altri addobbi alle isole ecologiche, una soluzione che permetterà uno smaltimento più semplice e veloce.
Le Possibili Complicazioni
Un'alternativa potrebbe essere trasportare i festoni bianchi e azzurri alle campane dedicate alla raccolta della plastica. Ma ciò potrebbe riempirle per giorni, rendendole di fatto inutilizzabili per la raccolta quotidiana di altri rifiuti di plastica.
Quando saranno rimossi i festoni?
Al momento, la raccolta degli addobbi legati allo scudetto del Napoli non è ancora iniziata. In tutta la città si respira ancora l'aria di festa. Il passaggio dei ciclisti del Giro d'Italia è stato accolto ovunque dallo sventolio delle bandiere azzurre e dal grido "Forza Napoli!". La città sembra voler prolungare le celebrazioni e coccolare il tricolore che attendeva da 33 lunghi anni.