Sciopero Treni e Metro Linea 2 del 6 Maggio, gli orari di stop

metropolitana linea 2 di napoli

Una nuova giornata di disagi per i viaggiatori del trasporto ferroviario: oggi, 6 maggio, è confermato lo sciopero nazionale di otto ore che coinvolge il personale ferroviario e degli appalti. La mobilitazione, indetta dai sindacati Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, porterà a ritardi, cancellazioni e modifiche degli orari in tutta Italia. La fascia oraria interessata va dalle 9 alle 17, ma possibili ripercussioni si potranno registrare anche prima e dopo la fine dell’agitazione.

Treni cancellati per sciopero

Orari dello sciopero e stop Metropolitana Linea 2

Lo sciopero nazionale ferroviario è stato confermato per l’intera giornata di oggi, 6 maggio, e durerà otto ore, dalle 9:00 alle 17:00. La protesta è stata indetta dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, coinvolgendo sia il personale di Trenitalia che quello degli appalti ferroviari.

L’agitazione avrà ripercussioni non solo sui treni a lunga percorrenza e regionali, ma anche sulla Linea 2 della metropolitana di Napoli, gestita da Trenitalia, che potrà subire ritardi, cancellazioni e variazioni di orario.

Trenitalia ha comunicato che le modifiche al servizio potrebbero verificarsi anche prima dell’inizio dello sciopero e subito dopo la sua conclusione, aumentando le probabilità di disagi per i viaggiatori.

Come ottenere irimborsi e modificare la prenotazione

I passeggeri coinvolti dai disagi dello sciopero ferroviario hanno diritto a richiedere il rimborso del biglietto o a riprogrammare il viaggio senza costi aggiuntivi. Per i treni Intercity e Frecce, la domanda di rimborso può essere presentata a partire dalla dichiarazione di sciopero e fino all’ora di partenza del treno prenotato. Per i treni Regionali, invece, la richiesta deve essere effettuata entro le 24:00 del giorno precedente lo sciopero.

In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio alle stesse condizioni di trasporto, compatibilmente con la disponibilità dei posti, su un altro treno appena possibile.

Canali ufficiali per assistenza e informazioni:

  • Sito ufficiale Trenitalia
  • App Trenitalia
  • Sito Trenord e App Trenord
  • Sito trenitaliatper.it
  • Numero verde gratuito 800 89 20 21
  • Biglietterie e personale di assistenza Trenitalia

Perché i sindacati hanno proclamato l’agitazione?

La protesta del 6 maggio nasce dal mancato rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la mobilità e le attività ferroviarie, insieme al contratto aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato (FS). Entrambi i contratti sono scaduti il 31 dicembre 2023, e i sindacati hanno denunciato la mancanza di un accordo soddisfacente su tematiche cruciali come salario, normativa e welfare aziendale.

Nonostante alcuni progressi nelle trattative, le sigle sindacali hanno dichiarato che non è stata raggiunta un’intesa in grado di rispondere adeguatamente alle richieste avanzate. La mobilitazione viene quindi considerata una necessità per difendere i diritti dei lavoratori, garantire la sicurezza e tutelare il futuro del settore ferroviario.

Sindacati promotori della protesta:

  • Filt Cgil
  • Fit-Cisl
  • Uiltrasporti
Seguici su Telegram
Parliamo di: