Sciopero EAV a Napoli il 12 novembre, stop di 24 ore per le linee Vesuviane

Contenuti dell'articolo

Nuovo sciopero dei trasporti a Napoli e in provincia. L’organizzazione sindacale Faisa Confail ha proclamato per mercoledì 12 novembre 2025 un’astensione dal lavoro di 24 ore che coinvolgerà il personale viaggiante e di divisione ferro delle linee Vesuviane gestite da EAV (Ente Autonomo Volturno). Lo sciopero, che potrebbe causare significativi disagi ai pendolari, rientra in una vertenza legata alla mancata applicazione degli accordi sui turni del personale.

Le motivazioni dello sciopero

La protesta, come si legge nella nota ufficiale diffusa da EAV e riportata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nasce dal mancato rispetto degli accordi sindacali relativi all’organizzazione dei turni di lavoro. Il sindacato Faisa Confail ha indetto la mobilitazione per richiamare l’attenzione sulle condizioni operative del personale e sulla necessità di un maggiore confronto tra azienda e rappresentanze dei lavoratori.

Durante le 24 ore di sciopero, l’effettuazione delle corse sarà subordinata all’adesione del personale: ciò significa che il servizio potrebbe subire sospensioni o riduzioni in base al numero di lavoratori partecipanti.

Orari e fasce garantite

Come previsto dalla normativa, saranno assicurate le fasce orarie di garanzia per tutelare gli spostamenti essenziali dei pendolari. Gli orari precisi delle corse garantite saranno pubblicati sul sito ufficiale www.eavsrl.it nelle ore precedenti all’agitazione.

Le fasce normalmente protette comprendono le prime ore del mattino e la fascia pomeridiana di rientro dal lavoro, ma potrebbero variare in base alla linea ferroviaria.

Durante il resto della giornata, la regolarità del servizio dipenderà dal livello di adesione del personale. I viaggiatori sono invitati a verificare la disponibilità dei treni in tempo reale e a programmare gli spostamenti in anticipo.

Cosa cambia per i cittadini

L’interruzione coinvolgerà le linee Vesuviane, utilizzate ogni giorno da migliaia di pendolari per collegare Napoli con i comuni del Vesuviano e della Costiera. I principali disagi sono attesi nelle ore centrali della giornata, quando il servizio non sarà garantito.

Chi deve recarsi in città o spostarsi verso l’hinterland potrà valutare alternative come autobus regionali, linee ANM o Circumflegrea, ma si prevedono comunque ritardi e sovraffollamenti.

Come informarsi

Per aggiornamenti in tempo reale e consultazione degli orari delle corse garantite, è possibile visitare il sito ufficiale www.eavsrl.it o seguire i canali social dell’azienda.

Il Comune di Napoli e la Regione Campania invitano i cittadini a pianificare gli spostamenti con largo anticipo, in particolare nelle fasce orarie centrali, per ridurre l’impatto dello sciopero sui collegamenti metropolitani e regionali.

Seguici su Telegram
Parliamo di: