San Gregorio Armeno 2025, senso unico pedonale e orari ufficiali
Il Comune di Napoli ha emanato un’ordinanza contingibile e urgente per introdurre un senso unico pedonale in via San Gregorio Armeno dal 28 novembre al 23 dicembre 2025. La misura risponde alla necessità di gestire l’elevato afflusso di visitatori previsto nel periodo natalizio, quando la celebre “via dei pastori” registra una presenza straordinaria di cittadini e turisti. L’obiettivo del dispositivo è garantire sicurezza, fluidità dei percorsi e piena accessibilità anche ai mezzi di soccorso, riducendo rischi legati ad assembramenti e congestioni. L’ordinanza definisce giorni, direzioni e orari in cui sarà attivo il flusso a senso unico.
Perché viene introdotto il senso unico pedonale
L’ordinanza si basa su valutazioni tecniche e operative documentate nelle istruttorie comunali . Prima di indicare le fasce orarie è utile analizzare le motivazioni riportate nel provvedimento. L’area dei Decumani presenta strade strette, prive di marciapiedi e caratterizzate da attività commerciali affacciate direttamente sulla carreggiata. Nel periodo natalizio, la concentrazione di visitatori raggiunge livelli tali da impedire una circolazione sicura e da ostacolare eventuali interventi di emergenza. Negli anni precedenti, nonostante l’estensione delle aree pedonali, si sono verificati punti di forte criticità, con flussi pedonali incrociati e difficoltà nella gestione delle vie di fuga. Il senso unico pedonale rappresenta quindi uno strumento preventivo per evitare congestioni imprevedibili.
In quali giorni e orari cambia il percorso pedonale
Il dispositivo prevede due differenti direzioni di percorrenza, attive in giornate distinte. Prima di riportare il dettaglio del calendario è utile sottolineare che il provvedimento è adottato in via sperimentale, con possibilità di interdizioni temporanee in caso di sovraffollamento improvviso. La regolamentazione riguarda in particolare i fine settimana e le giornate con maggiore previsione di afflusso.
Le direzioni e fasce orarie previste sono:
- Da Piazza San Gaetano verso via San Biagio dei Librai/vico Figurari
- 28–30 novembre 2025, ore 09:00–20:00.
- 5–8 dicembre 2025, ore 09:00–20:00.
- Dall’intersezione con via San Biagio dei Librai/vico Figurari verso Piazza San Gaetano
- 12–14 dicembre 2025, ore 09:00–20:00.
- 19–22 dicembre 2025, ore 09:00–20:00.
- 23 dicembre 2025, ore 09:00–14:00.
Quali misure di sicurezza accompagnano il dispositivo
La gestione del senso unico pedonale prevede un coordinamento tra Polizia Municipale, servizi di emergenza e steward indicati nel piano di Safety and Security . Prima di elencare le misure operative è utile evidenziare che l’ordinanza autorizza interventi immediati in caso di eccessivo affollamento, anche con interruzioni temporanee del flusso. L’obiettivo è garantire percorsi ordinati e gestibili, evitando incroci pericolosi e mantenendo libere le vie di fuga. La regia delle operazioni è affidata all’Unità Operativa San Lorenzo, con supporto di altre forze di Polizia.
Le misure attive includono:
- Steward e personale antincendio dislocati lungo la strada.
- Presidio della Polizia Municipale per attuare il dispositivo.
- Monitoraggio costante dei flussi nelle fasce orarie di maggiore criticità.
- Possibilità di interdizione temporanea in caso di concentrazioni eccessive.
Dove consultare l’ordinanza e chi è coinvolto nel coordinamento
L’ordinanza è firmata dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ed è pubblicata sull’Albo Pretorio del Comune . Prima di indicare i riferimenti è utile ricordare che il provvedimento è stato condiviso con gli assessorati competenti e trasmesso a Prefettura, Questura e Comandi delle forze dell’ordine. La pubblicazione consente a cittadini, residenti e operatori commerciali di conoscere in anticipo il calendario delle limitazioni e di organizzare al meglio la fruizione della strada.
La documentazione è disponibile tramite:
- Sito ufficiale del Comune di Napoli.
- Albo Pretorio online.
- Comunicazioni della Polizia Locale.
- Avvisi esposti lungo via San Gregorio Armeno nei giorni di attuazione.