Sagra della Mortadella 2025 a Gauro, cosa mangiare e spettacoli

Dal 4 al 7 luglio 2025, nel borgo di Gauro (Montecorvino Rovella – SA), torna la Sagra della Mortadella, una manifestazione che unisce gastronomia locale, musica dal vivo e momenti di socialità. Quattro giornate con ingresso gratuito per valorizzare uno degli insaccati più iconici, proposto in versioni tradizionali e rivisitate. L’evento coinvolge l’intero centro storico con stand gastronomici, aree gioco per bambini e mercatini artigianali distribuiti tra le stradine del paese.
Chi organizza la sagra
La manifestazione è promossa da un comitato locale di volontari in collaborazione con le associazioni del territorio. L’obiettivo è valorizzare i prodotti tipici in un contesto rurale, rafforzando le radici gastronomiche e culturali del borgo. La partecipazione gratuita consente a tutti di vivere un’esperienza conviviale tra sapori autentici e intrattenimento popolare. Il programma include artisti locali e attività dedicate alle famiglie.
Cosa si mangia alla sagra
Il menù ruota attorno alla mortadella, proposta in varianti creative e gustose. I piatti principali includono:
- Focaccia con mortadella al pistacchio, stracciata di bufala, rucola e pomodorini
- Rosetta con mortadella al peperone crusco, pecorino semistagionato, olio evo
- Hot dog con mortadellina e salsa al limone
- Caciocavallo ‘mpiccato con mortadella di cinghiale al tartufo
- Pizza al forno con mortadella, stracciata e granella di pistacchio
- Spiedini di mortadella con ciliegina di bufala e datterino
- Mortadella arrostita alla brace
- Zeppole e muffin al pistacchio per i dessert
- Bevande e vino locale per accompagnare il pasto
La varietà di accostamenti permette di esplorare il gusto della mortadella sia in chiave classica che contemporanea, con abbinamenti legati al territorio.
Altre attività della sagra
Ogni sera la sagra è accompagnata da spettacoli musicali dal vivo:
- 4 luglio – Diadema
- 5 luglio – NaltroSound
- 6 luglio – Totore e la Band degli Onesti
- 7 luglio – Leo Ferrucci
Durante tutte le giornate saranno aperti i mercatini artigianali nel centro storico. Dalle 16:00 alle 20:00, spazio dedicato ai giochi per bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni: un’area pensata per coinvolgere anche le famiglie e rendere l’esperienza completa.
Informazioni e parcheggio
L’ingresso all’evento è libero, senza prenotazione. I visitatori possono raggiungere facilmente Gauro di Montecorvino Rovella con uscita consigliata dall’autostrada SA-AV. Sono disponibili parcheggi pubblici gratuiti nelle vicinanze dell’area della sagra. Gli stand gastronomici aprono nel pomeriggio e restano operativi fino a tarda sera, seguendo l’orario degli spettacoli.
Per ulteriori dettagli è possibile contattare direttamente gli organizzatori attraverso i canali locali.
- Dove: Gauro
- Quando: da Venerdì 04 luglio 2025 a Lunedì 07 luglio 2025