Sagra della Castagna di Summonte con necci, montanare e caldarroste

La Sagra della Castagna di Summonte torna il 18 e 19 ottobre 2025 per la sua 41ª edizione. Due giornate dedicate alla castagna del Partenio, ai piatti tipici irpini e alla musica popolare che anima le strade del borgo. Gli amanti delle sagre potranno vivere un fine settimana tra profumi autunnali, ricette tradizionali, e passeggiate tra i boschi. La manifestazione si svolge nel cuore di Summonte (AV), una località che conserva ancora il fascino autentico della montagna campana, dove il cibo e la convivialità si fondono in un’unica esperienza. Gli stand saranno aperti a pranzo e a cena, offrendo un viaggio sensoriale tra sapori e tradizioni.
Chi organizza la sagra
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Castagna di Summonte, impegnata da anni nella promozione della castagna del Partenio e delle produzioni locali. L’obiettivo è preservare il patrimonio enogastronomico, favorendo la conoscenza delle risorse naturali e culturali del territorio. Le attività proposte mirano a unire l’esperienza gastronomica con la scoperta del borgo, creando un legame diretto tra comunità e visitatori. Ogni edizione diventa un punto di incontro tra chi custodisce la tradizione e chi desidera approfondirla, attraverso un programma che valorizza le eccellenze locali e la sostenibilità ambientale.

Cosa si mangia alla sagra
La cucina è il cuore pulsante della festa. I visitatori potranno assaporare piatti tipici irpini e specialità a base di castagne, preparate secondo le ricette tramandate nel tempo. Prima di elencare le proposte, vale la pena sottolineare come la gastronomia di Summonte rappresenti un esempio di equilibrio tra territorio e cultura culinaria. Ogni portata racconta una storia fatta di ingredienti semplici, di mani esperte e di sapori che resistono al tempo. Gli stand enogastronomici apriranno a pranzo e a cena, invitando a un percorso gustativo autentico.
Tra le specialità da provare:
• Necci preparati con farina di castagne
• Montanare e pizze fritte
• Caldarroste cotte sul fuoco vivo
• Dolci artigianali e vino locale proveniente dalle cantine del territorio.
Ogni piatto sarà accompagnato da convivialità e musica popolare, elementi essenziali di ogni sagra autentica.
Altre attività della sagra
Oltre alla parte gastronomica, l’evento offre un ampio programma di attività culturali e naturalistiche. Le visite guidate alla Chiesa Madre, al Complesso Castellare e alla Torre Angioina permettono di scoprire l’anima storica del borgo. Prima di presentare le iniziative, è importante comprendere il valore educativo e partecipativo che la sagra assume per la comunità. Le escursioni, le passeggiate nel bosco e le esperienze immersive con realtà virtuale 3D sono pensate per valorizzare l’ambiente e sensibilizzare al rispetto della natura.
Durante la manifestazione sono previste:
• Passeggiate nel bosco con raccolta castagne
• Esperienze immersive curate dal Parco del Partenio
• Musica itinerante, balli popolari e spettacoli con DJ e showman
• Intrattenimento per bambini e momenti di animazione dedicata.
Ogni attività contribuisce a creare un’atmosfera conviviale che lega cultura, svago e tradizione.
Informazioni e parcheggio
La Sagra della Castagna di Summonte si svolge nel centro storico del paese, raggiungibile in auto da Avellino e dalle località limitrofe. Gli stand sono dislocati tra Piazza A. De Vito, Piazza F. Matarazzo e Via Borgonuovo, dove si concentrano le principali aree di intrattenimento e degustazione. Prima di arrivare, è utile sapere che il borgo dispone di aree dedicate al parcheggio nelle vicinanze del centro, pensate per agevolare i visitatori durante l’affluenza del weekend. Tutte le informazioni aggiornate sul programma, gli orari e le attività sono disponibili sul sito www.lasagradellacastagna.com e sui canali social ufficiali.
- Dove: Summonte (AV)
- Quando: da Sabato 18 ottobre 2025 a Domenica 19 ottobre 2025