Riattiva la ZTL Dante a Napoli: gli orari e i giorni in cui il varco è aperto
                    Da giovedì 15 Settembre 2022 inizieranno i quindici giorni di pre-esercizio in vista dell’attivazione del varco telematico di controllo dell’accesso alla ZTL di Piazza Dante a Napoli.
Non c’è ancora la data di attivazione definitiva, considerato che sarebbe dovuta essere il 1 Ottobre 2022, ma gli Assessori con deleghe alla “Polizia Municipale e alla Legalità”, al “Turismo e alle Attività Produttive” e alle “Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile”, raccogliendo le richieste arrivate alle Municipalità di riferimento, hanno predisposto un ulteriore periodo di pre-esercizio di 40 giorni per i varchi telematici a partire dal 30 settembre.
Il perimetro della ZTL
Il perimetro della ZTL che sarà attivata definitivamente a partire dal 1 Ottobre 2022, comprenderà le seguenti strade:
- Corso Vittorio Emanuele (transitabile)
 - Via Montemiletto (transitabile)
 - Salita Tarsia (transitabile)
 - Via Cotugno
 - Piazza Gesù e Maria (transitabile)
 - Via F. S. Correra (transitabile)
 - Via Brombeis
 - Tratto da via F. S. Correra e via Avvocata (transitabile)
 - Via Avvocata (transitabile)
 - Via Pessina
 - Tratto tra via Avvocata e piazza Dante
 - Piazza Dante
 - Via Toledo
 - Tratto tra piazza Dante e via dei Pellegrini
 - Via dei Pellegrini (transitabile)
 - Via Giovanni Ninni (transitabile)
 - Piazza Montesanto
 - Via Montesanto.
 
I varchi invece saranno attivi nelle seguenti strade:
- Piazza Gesù e Maria
 - via Domenico Soriano (Area Pedonale Urbana)
 - via Toledo altezza via dei Pellegrini in direzione via Pessina
 - piazza Dante in direzione via Toledo
 
Anche a Via Brombeis è posizionato un varco elettronico, la strada è accessibile solo dalle auto e dalle moto dei residenti e dei domiciliati ed è interno alla ZTL “Tarsia-Pignasecca-Dante”.
Quest’ultima è attiva tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 18:00 e potranno accedere i veicoli autorizzati che esporranno l’apposito contrassegno.
Chi può richiedere il contrassegno
Possono richiedere il rilascio del Contrassegno, le seguenti categorie:
- Veicoli dei residenti;
 - veicoli dei domiciliati;
 - veicoli dei non residenti, titolari di posto auto fuori sede stradale;
 - veicoli per il trasporto merci: trasporto merci per servizi interni alla ZTL (carico e scarico consentito dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 14.00 alle 16.00);
 - veicoli intestati a Società ed Aziende erogatrici di pubblici servizi;
 - veicoli dei clienti degli alberghi;
 - veicoli dei clienti delle autorimesse;
 - veicoli dei clienti delle autofficine;
 - veicoli con a bordo un medico con obbligo di visita domiciliare a pazienti residenti all’interno della ZTL;
 - veicoli per funzioni di interesse pubblico per particolari esigenze che richiedano l’utilizzo di un veicolo;
 - veicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi, che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici sistematici, per recarsi in centri medici/paramedici all’interno della ZTL.
 
Una volta inviata la richiesta, una commissione valuterà la domanda che appunto deciderà se rilasciare l’autorizzazione che dovrà poi essere sempre esposta e ben visibile dall’esterno.
Per i prezzi e tutte le altre informazioni, potete consultare il sito ufficiale del Comune di Napoli.