Ragù Day 2025, Napoli celebra il ragù napoletano con Casa Surace

Contenuti dell'articolo

Il 9 novembre 2025 Napoli accende i fornelli della memoria con la prima edizione del Ragù Day, la Giornata Regionale del Ragù Napoletano, istituita dalla Regione Campania per celebrare uno dei simboli più autentici della cultura partenopea. L’evento, organizzato da Scabec e Casa Surace, trasforma il classico pranzo della domenica in una festa popolare fatta di affetto, ironia e tradizione. La giornata, ospitata presso La Santissima – Ex Ospedale Militare, sarà un viaggio collettivo tra profumi, risate e storie di famiglia, con ingresso gratuito e assaggi offerti ai visitatori.

Il ragù come rito di famiglia

Il ragù napoletano è molto più di una ricetta: è una liturgia domestica che racconta la domenica del Sud. È il profumo che invade le case, il sugo che borbotta piano, la voce della nonna che dice “ancora non è pronto, deve pappuliare”. Proprio da questo immaginario nasce il Ragù Day, un progetto che vuole preservare e tramandare un simbolo di identità e appartenenza.

L’evento rende omaggio anche a Nonna Rosetta, indimenticabile protagonista di Casa Surace, la cui ironia e tenerezza hanno ispirato la creazione di questa giornata. La sua figura, diventata iconica, rappresenta la memoria affettuosa di una generazione che ha fatto del ragù un linguaggio universale d’amore.

Una festa popolare tra gusto e comicità

Dalle 11:45 alle 17:00, Napoli diventerà una grande tavola imbandita. Il Food Truck di Trattoria Nennella porterà la cucina popolare nel cuore dell’evento, mentre sul palco si alterneranno i protagonisti di Casa Surace (Antonella Morea, Riccardo Betteghella, Daniele Pugliese, Alessandro Freschi, Irene Grasso e Serena Caputo) per uno spettacolo fatto di comicità, musica e storie di vita napoletana.

Tra gli ospiti anche l’antropologo Marino Niola, con un intervento dedicato al valore culturale del ragù, e il cantautore Gabriele Esposito, che accompagnerà la giornata con musica dal vivo. Il programma prevede inoltre laboratori interattivi per imparare a preparare la pasta fatta in casa e la passata di pomodoro, vere basi del ragù. Non mancheranno lo Stand delle Nonne, lo Stand del Malocchio e quello dei Tarocchi, dove tradizione e ironia si intrecciano con l’immaginario partenopeo.

Un evento che parla di appartenenza

Il Ragù Day non è solo una festa gastronomica, ma una celebrazione dell’identità campana. In un momento in cui la fretta quotidiana allontana spesso le persone dalla convivialità, questa giornata invita a riscoprire il valore del tempo condiviso, della cucina come linguaggio affettivo e del Sud come luogo di calore e umanità.

A rendere la giornata ancora più suggestiva sarà l’allestimento curato da Federica Capua, che trasformerà gli spazi in un percorso sensoriale tra colori, profumi e simboli della domenica napoletana. Radio Punto Zero seguirà l’evento in diretta con interviste e collegamenti, mentre LaMiaCampania curerà la comunicazione.

Il Ragù Day arriva anche a Sala Consilina

Dopo Napoli, la festa si sposterà il 28 dicembre a Sala Consilina (SA), paese natale di Nonna Rosetta e cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sarà un modo per unire la tradizione urbana e quella delle aree interne, mettendo in dialogo le diverse anime della Campania attraverso un piatto che è, da sempre, una dichiarazione d’amore.

Il Ragù Day 2025 è quindi un invito a fermarsi, ridere, cucinare e condividere: perché, come ricorda Casa Surace, il ragù non è un piatto, è un sentimento.

  • Dove: Napoli
  • Quando: Domenica 09 novembre 2025
Seguici su Telegram