Come accennato qualche mese fa dal presidente Vincenzo De Luca, in Campania arriva lo psicologo di base, il quale andrà ad affiancare nei distretti sanitari i medici di base ed i pediatri.
Inoltre, è stato pubblicato, sul bollettino ufficiale della Regione, il regolamento regionale proprio in merito all’istituzione del Servizio di Psicologia di Base, un servizio che mira a ridurre il numero sempre crescente di disturbi psicologici della popolazione e che quindi va a fornire un supporto valido a tutti coloro che ne sentono il bisogno.
Ricordiamo che la Campania è la prima regione in Italia ad assicurare lo psicologo di base, con un rapporto convenzionale nell’ambito di ciascuna ASL a livello dei distretti sanitari di base.
Questo post in breve
Il regolamento
Il regolamento che è stato pubblicato sul sito ufficiale della Regione Campania è costituito da diversi punti, eccone alcuni:
- l’istituzione di un elenco degli psicologi di base presso ciascuna Azienda Sanitaria Locale del Servizio Sanitario Regionale della Campania;
- le specifiche competenze degli psicologi di base;
- i titoli preferenziali;
- le procedure per l’iscrizione negli elenchi;
- l’istituzione di un Osservatorio Regionale, con funzioni di indirizzo, programmazione e controllo delle attività prestate dallo psicologo di base, anche in relazione alla predisposizione dei programmi delle attività formative inerenti ai servizi di psicologia di base.
I requisiti per essere uno psicologo di base
Per poter esercitare la professione di psicologo di base sarà necessario:
- Essere in possesso del Diploma di Laurea o Laurea Magistrale in Psicologia (Classe LM-51 – ex D.M. 270/2004) o Laurea Specialistica in Psicologia (Classe 58/S – ex D.M. 509/1999);
- Essere iscritti all’Albo degli psicologi;
- Non essere un lavoratore dipendente a tempo indeterminato nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale o regionale;
- Essere in possesso di specifiche competenze e titoli;
- Avere un attestato di abilitazione rilasciato dalla Regione Campania a seguito della frequenza e superamento dell’esame finale di specifico corso semestrale regolamentato dalla Giunta regionale sul tema dello psicologo di base e sulle cure primarie.
I titoli richiesti
In base alla funzione da svolgere nelle varie aree, lo psicologo di base dovrà avere alcuni titoli di studio post-laurea, come:
- Diploma di Scuola di specializzazione di Area Psicologica;
- Diploma di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca;
- Dottorati di ricerca in ambito psicologico;
- Master universitari di primo e di secondo livello in area psicologica.
Le aree sono le seguenti:
- Psicologia della salute;
- Psicologia pediatrica;
- Psiconcologia;
- Psicologia sociale e applicata;
- Psicosomatica;
- Psicopatologia evolutiva;
- Psicopatologia dell’adulto;
- Psicotraumatologia;
- Psicologia medica;
- Psicologia perinatale sanitario e utenza e gestione delle criticità
Per tutte le altre informazioni potete consultare il regolamento pubblicato dalla Regione Campania.