Questo post in breve
Nel parco archeologico Pompei si terranno gli spettacoli itineranti de Il Teatro Mobile, da ascoltare in cuffia immersi in un viaggio nel passato.
Il progetto Memoria e Immaginario di Roma, dopo il successo dell’Estate Romana 2016, approda a Pompei dove, tra i suoi suggestivi scavi archeologici, si terrà il Teatro Mobile, un esperimento scenico che offre agli spettatori una nuova modalità di scoprire e conoscere l’antica Pompei, rivivendo le storie del suo passato.
Il Teatro Mobile porterà tra i resti archeologici di Pompei la messa in scena dell’unica tragedia romana pervenutaci integralmente e attribuita a Seneca, Octavia, e l’evento di celebrazione del Bimillenario di Ovidio.
La particolarità di queste rappresentazioni consiste nella modalità di fruizione delle opere. Il pubblico sarà , infatti, dotato di cuffie con le quali ascolterà le partiture testuali, sonore e musicali dell’evento. Gli spettatori attraverseranno, durante gli spettacoli, le varie tappe del percorso della vicenda, dove avranno luogo visioni spettacolari e le azioni dal vivo, come immersi in un viaggio nel tempo nell’antica Pompei.
Il Teatro Mobile a Pompei: programma degli spettacoli
Octavia – Una tragedia romana
Octavia è l’unica tragedia latina di argomento romano, e non greco, ad esserci pervenuta integralmente e attribuita a Seneca, anche se considerata ad oggi spuria. L’opera, qui tradotta e adattata da Pina Catanzariti, sarà interpretata da Galatea Ranzi, nel ruolo della protagonista, e da Nicola D’Eramo, Pietro Faiella, Liliana Massari, Galliano Mariani, Paolo Musio, con la partecipazione straordinaria di Ludovica Modugno.
La vicenda narra della triste e drammatica storia di Ottavia, la sposa che Nerone abbandonò per Poppea, condannandola all’esilio e alla morte.
Gli spettatori ascolteranno il testo, i suoni e la musica del dramma muniti di audiocuffia e percorreranno un itinerario attraverso Gli scavi di pompei che partirà dalla Basilica e si concluderà al teatro Grande, attraversando il Foro, la via dell’Abbondanza, le Terme Stabiane e il teatro piccolo. Nelle diverse tappe di questo suggestivo “viaggio nel tempo” il pubblico si troverà faccia a faccia con i personaggi della tragedia: Octavia, “Chorus”, Seneca e Nerone, la voce del fantasma di Agrippina e Poppea.
Date: sabato 11 e domenica 12 novembre 2017
Orario: alle 15:00
Dove: Parco Archeologico di Pompei, via Villa dei Misteri
Prezzo biglietti: ingresso gratuito, solo su prenotazione
Maggiori informazioni: Sito ufficiale del Teatro Mobile
Billemillenario di Ovidio
Il Teatro Mobile ha organizzato anche degli eventi collaterali per dar vita e voce alla memoria dell’antica Roma nel Parco archeologico di Pompei. Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 15 verrà , infatti, celebrato il Bimillenario di Ovidio che attraverserà le varie tappe della vita del celebre poeta romano, i luoghi di nascita, di vita e morte, con diverse letture di brani, sempre da ascoltare in cuffia, tratti da L’arte di Amare di Ovidio, eseguite da Pietro Faiella e Liliana Massari.