Piazza del Plebiscito a Napoli

Pubblicato 
mercoledì, 27/05/2015
Di
Napolike
Piazza del Plebiscito a Napoli

Piazza del Plebiscito, il simbolo della città di Napoli

Piazza del Plebiscito (in passato Largo di Palazzo o Foro Regio) è una delle più belle e caratteristiche piazze di Napoli il cui nome si deve al plebiscito che, nell’ottobre del 1860, aveva stabilito l’annessione del Regno delle due Sicilie al Regno di Sardegna.

Anche se nel Cinquecento la piazza era già presente come slargo di un palazzo Vicereale, la vera storia di piazza del Plebiscito inizia solo quando il Palazzo Reale fu completato, quando Domenico Fontana, uno dei celebri architetti del palazzo, decise di progettare un “Largo di Palazzo” che si rivolgesse non più verso la «strada Toledana», ma verso il nascente slargo, costruito come se fosse una scenografica quinta architettonica che facesse dialogare città con l’apertura verso il mare.

Piazza del Plebiscito ha una forma molto particolare. La sua struttura è metà semicircolare (quella che parte dalla Basilica di San Francesco di Paola alla metà della piazza circondata dal colonnato) e metà rettangolare, dalla chiusura dell’emiciclo al Palazzo Reale.

Ubicata nel pieno centro storico della città, tra il Lungomare e via Toledo, la piazza è ampia circa 25000 metri quadrati. Per questo motivo viene spesso utilizzata come location per grandi eventi, come concerti o fiere.

Statue e palazzi di Piazza del Plebiscito

In piazza del Plebiscito si ergono importanti statue e palazzi, oltre alla celebre e scenografica Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola, caratterizzata dal suo colonnato semicircolare.

  • Le statue equestri di Ferdinando I e di Carlo III
  • Palazzo della Prefettura
  • Palazzo Salerno
  • Palazzo Reale di Napoli

Attraversare bendati Piazza del Plebiscito

Come vuole la tradizione, una volta arrivati in piazza del Plebiscito, turisti ma anche gli stessi napoletani si cimentano in un particolare gioco: attraversare bendati la piazza.

La sfida consiste nel far camminare una persona bendata da Palazzo Reale verso le due statue dei cavalli poste al centro della piazza. Una missione, a quanto pare, impossibile, vista la naturale pendenza della piazza che tenderà sempre e comunque a far virare la persona bendata rendendogli impossibile un tragitto rettilineo verso le due statue. Inevitabilmente il coraggioso di turno si troverà dall’altra parte della piazza, verso destra o sinistra, senza neanche rendersene conto.

Secondo la leggenda si tratta di una maledizione lanciata dalla regina Margherita di Savoia che obbligava i prigionieri proprio ad attraversare la piazza bendati per salvarsi la vita. Ma nessuno, ovviamente, riusciva a farlo. La spiegazione più logica riguarda, invece, il lastricato di sanpietrini che ricopre la piazza, disposti in modo non rettilineo, tanto da condurre chiunque (ovviamente bendato) da un lato all’altro della piazza senza mai andare avanti in modo rettilineo.

Informazioni su Piazza del Plebiscito

Come arrivare

In metropolitana
Metropolitana Linea 1, stazione Municipio, percorrere a piedi via San Carlo e piazza Trieste e Trento (durata percorso: 7 minuti circa)

Cerchi qualcosa in particolare?

Piazza del Plebiscito a Napoli: gli ultimi eventi e le novità

Manifestazione a Napoli contro la guerra in Ucraina: in piazza per dire NO

Venerdì 28 ottobre 2022 Napoli scenderà in piazza per dire NO alla guerra in Ucraina

Scopri di più
A Napoli manifestazioni per le donne iraniane in Piazza Municipio e Piazza Plebiscito

Lunedì 10 ottobre 2022 a Napoli si svolgeranno due manifestazioni di solidarietà alle donne iraniane

Scopri di più
Il Villaggio della Salute a Napoli con visite mediche gratis e screening in Piazza Plebiscito

Tornano le giornate per la prevenzione gratuita a Napoli e questa volta saranno organizzate sabato

Scopri di più
Restate a Napoli, tanti eventi gratuiti in Piazza del Plebiscito concerti, teatro e danza

Anche quest’anno si svolge la rassegna “Restate a Napoli” con un programma ricco di eventi

Scopri di più
Concerto di Gigi d’Alessio in Piazza Plebiscito a Napoli, il grande evento per i 30 anni di carriera

Venerdì 17 giugno 2022, uno dei luoghi più belli della città di Napoli, ovvero Piazza

Scopri di più
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram