Qualche mese fa, alla presenza del primo cittadino di Napoli, il sindaco Luigi De Magistris,
Questo post in breve
I sotterranei
La visita a Napoli Sotterranea è l’occasione più che singolare per entrare letteralmente alla scoperta delle viscere di Napoli (a 40 mt di profondità ). Un viaggio spettacolare che percorre il sottosuolo della città , la Napoli Sotterranea così chiamata dall’omonimo libro di Guglielmo Melisurgo (1889). Una lunghissima storia che a partire dal III sec. a.C. con l’apertura delle prime cave operate dai Greci per estrarre i blocchi di tufo, giunge fino ai giorni nostri.
La struttura
Durante il percorso si visiteranno le cave di tufo greche, l’acquedotto e le gallerie di epoca romana, il tunnel di epoca borbonica, i rifugi antiaerei ed il museo della guerra risalenti alla seconda guerra mondiale, il museo dell’acqua ed il museo del presepe napoletano.
Informazioni su Napoli Sotterranea
Orari:
- Escursioni in italiano:
Partenze alle ore 10:00-11:00-12:00-13:00-14:00-15:00-16:00-17:00-18:00
(giovedì ore 21:00 solo su prenotazione e raggiungendo un minimo di 10 persone) - Escursioni in inglese:
Partenze alle 10:00-12:00-14:00-16:00-18:00
(giovedì ore 21:00 solo prenotazione e minimo di 10 persone)
Per gruppi inferiori a 10 persone non è necessaria la prenotazione.
Per escursioni in altre lingue o per gruppi o escursioni fuori dagli orari di apertura solo su prenotazione. - Durata percorso: c.ca 2 ore
Prezzo biglietti: per conoscere i prezzi, invia un'email a [email protected]
Contatti:Â
- tel: 081 29 69 44 | 081 0190933 | 333 5849479 | 334 3662841 | 340 4606045 | 349 1046436 | 392 1733828
- [email protected]
- Sito ufficiale di Napoli Sotterranea
Come arrivare:
- Indirizzo: Piazza San Gaetano 68 - 80138 Napoli (su via dei Tribunali, accanto alla Basilica di San Paolo Maggiore
- Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Cavour, oppure Bus ANM R2