Piano City Napoli 2025, programma completo della XI edizione

L’undicesima edizione di Piano City Napoli si svolgerà dal 16 al 19 ottobre 2025, con un’anteprima il 14 ottobre dedicata a Howard Jones. La manifestazione, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito di Napoli Città della Musica e organizzata dall’Associazione Napolipiano, coinvolge oltre 300 pianisti, 100 eventi, 21 location e 37 house concert, con artisti provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2025 assume un significato speciale poiché si inserisce nelle celebrazioni dei 2500 anni di Napoli, con un programma che valorizza la città e i suoi spazi culturali.
L’anteprima: Spiriocast di Howard Jones
Martedì 14 ottobre, alle ore 19:00, Howard Jones – icona del synthpop britannico – inaugura Piano City con un concerto in diretta dalla Steinway di Amburgo, trasmesso sul pianoforte Steinway Spirio | r nello Spirio Studio Alberto Napolitano Pianoforti. L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria dal sito ufficiale del festival.

Giovedì 16 ottobre – Serata inaugurale
Il Teatro Acacia ospita alle 21:00 la prima assoluta di “Piano Taranta”, un concerto curato da Dario Candela e Patrizio Marrone con 8 pianoforti e percussioni. L’orchestra, diretta da Giuseppe Galiano, eseguirà brani originali di Candela, Marrone, Mimmo Napolitano, Mariano Patti e Ugo Ruocco. Aprirà la serata Domenico Quaceci con Napoli in corsa, vincitore del concorso “Una Musica per Piano City Napoli 2025”.
Venerdì 17 ottobre
La giornata si apre con numerosi appuntamenti in tutta la città:
- “Infinite Piano – Ode a Napoli” di Lorenzo Campese, concerto immersivo per pianoforte e loop station alla Fondazione Made in Cloister.
- Alla Chiesa di Santa Maria La Nova, Francesco Nicolosi e Maurizio De Giovanni presentano I vicoli di Bellini.
- Alla Basilica di San Paolo Maggiore, concerto jazz Due pianoforti per una città stratificata con Elisabetta Serio e Giovanni Guidi.
- House Concert Special alla Casa Museo Murolo con Gino Giovannelli (ore 18:30).
- Alle 19:00 a Palazzo Diomede Carafa Santangelo, Sara Amoresano si esibisce sul fortepiano dell’abitazione storica di Nicola Santangelo.
- Alle Gallerie d’Italia, evento Conversazione Impossibile dedicato a Debussy, Ravel e Satie, con Imma Battista, Nunzio Siani ed Ernesto Pulignano.
Sabato 18 ottobre
Tre i concerti principali:
- Chano Dominguez, pianista spagnolo, in CHANO SOLO – Napoles alla Basilica di San Paolo Maggiore (ore 21:30).
- Jean-Marc Luisada in recital a Santa Maria La Nova (ore 21:00) con musiche di Haydn, Cimarosa e Chopin.
- Doppio appuntamento jazz alla Fondazione Made in Cloister:
- Partenope Solo di Guglielmo Santimone (ore 19:00).
- L’elaborazione pianistica della Canzone Napoletana con Giuseppe Galiano, Ivano Leva, Mimmo Napolitano e altri pianisti (ore 21:30).
- House Concert Special con Diego Moschetta alla Casa Museo Murolo (ore 18:30).
Domenica 19 ottobre – Chiusura del festival
La giornata conclusiva si apre all’alba con il concerto “aMare Napoli” al Museo Nitsch, con Luis Di Gennaro e visita al museo a biglietto ridotto.
Nel pomeriggio:
- Alla Chiesa di Santa Maria La Nova, Compleanni: 2500 di Napoli, 150 di Ravel, con Antonio Pompa-Baldi.
- Alla Basilica di San Paolo Maggiore, doppio concerto jazz: Spaccanapoli – Francesco Nastro Meets Nello Mallardo (ore 18:00) e Piano Solo Unlimited di Enrico Pieranunzi (ore 21:30).
Attività educative e maratone studentesche
Piano City Napoli dedica ampio spazio ai giovani con “Piano City per Piccoli Musicisti”, laboratorio musicale per bambini da 0 a 6 anni a cura di Nati per la Musica Campania (sabato 18, ore 11:00, Spazio Obù – Fondazione Terzo Luogo).
Sabato alla Fondazione Il Canto di Virgilio si terrà la Maratona dei licei campani, mentre domenica la Maratona delle scuole primarie e secondarie sarà ospitata nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato.
Sempre domenica pomeriggio, nella stessa chiesa, i pianisti Pasquale Cirillo e Simonetta Tancredi eseguiranno due concerti dedicati alla musica classica napoletana.
Accesso e prenotazioni
Tutti i concerti sono gratuiti fino a esaurimento posti, eccetto:
- Museo Filangieri e Museo Nitsch (€ 3 con visita ridotta).
- MU – Casa Museo Murolo (€ 2 comprensivo di visita guidata).
Per gli eventi in Villa di Donato è obbligatoria la prenotazione via e-mail a prenotazioni@villadidonato.it.
Il programma completo, le schede dei pianisti e le informazioni aggiornate sono disponibili su www.pianocitynapoli.it.
- Dove: Napoli
- Quando: da Giovedì 16 ottobre 2025 a Domenica 19 ottobre 2025