Il Parco
Il Parco Nazionale del Vesuvio, nato nel 1995, si sviluppa attorno al Vesuvio ed accoglie una notevole varietĂ di specie di flora e fauna.
Nel parco sono percorribili 9 sentieri:
- La valle dell’inferno
- I Cognoli di Ottaviano
- Il monte Somma
- La Riserva Tirone-Alto Vesuvio
- Il Gran Cono (cratere)
- La Strada Matrone
- Il Vallone della Profica
- Il trenino a cremagliera
- Il fiume di Lava
Informazioni sul Parco Nazionale del Vesuvio
Orari di apertura:
- Gennaio - Febbraio 09:00 - 15:00
- Marzo - Ottobre 09:00 - 16:00
- Aprile - Maggio - Giugno - Settembre 09:00 - 17:00
- Luglio - Agosto  09:00 - 18:00
- Novembre - Dicembre 09:00 - 15:00
Prezzo biglietti:
- Per il Gran Cono, € 10. Il percorso parte dal Piazzale posto a quota 1000 mt s.l.m. in località Ercolano (gratis per bambini di altezza inferiore a 1,20 mt solo se accompagnati dai genitori).
- 8 € per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, gli studenti universitari con lettera di presentazione firmata dal Dirigente Scolastico;
- Consultare il sito del Parco del Vesuvio per le altre mete
Contatti:
- Tel: 081/2395653-66 |Â 081 865 3911
- E-mail:Â [email protected]
- Per i Sentieri “Riserva Tirone” e “Strada Matrone” occorre chiedere l’apertura di un cancello agli “Uffici Territoriali per la Biodiversità (UTB)” mediante invio di un fax contenente i dati concernenti la data prevista per la visita e il numero dei partecipanti. (Tel: 0823 354693, e-mail: [email protected])
- Sito ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio
Come arrivare:
- Indirizzo: Casetta del Presidio Permanente Vulcano Vesuvio
- Da piazza Garibaldi: Circumvesuviana per Ercolano, poi autobus EAV che raggiunge il Vesuvio.