Panettone d’Artista 2025 Salerno. Date, degustazioni e maestri
La terza edizione di Panettone d’Artista si svolge il 29 e 30 novembre 2025 alla Stazione Marittima di Salerno, uno degli spazi più rappresentativi dell’architettura contemporanea sul mare. L’evento riunisce maestri pasticcieri provenienti da Campania e Mezzogiorno, proponendo un percorso dedicato al panettone artigianale e ai lievitati di alta qualità. La manifestazione offre due giornate in cui degustazioni, incontri e momenti formativi si intrecciano per valorizzare un prodotto che rappresenta un patrimonio condiviso della tradizione dolciaria italiana.
Quando si svolge Panettone d’Artista e quale formato propone
La manifestazione si tiene sabato 29 e domenica 30 novembre con un programma costruito per accogliere visitatori interessati sia all’acquisto sia alla scoperta di varianti e interpretazioni del panettone. Prima di elencare gli elementi principali è utile evidenziare il valore culturale dell’iniziativa. Il panettone, pur legato a un’origine geografica specifica, è diventato un simbolo nazionale, reinterpretato da pasticcieri di territori diversi. L’evento sfrutta questa pluralità per creare un percorso che attraversa gusti, tecniche e stili di lavorazione. Il format include degustazioni, vendita diretta e spazi dedicati alla sperimentazione.
Gli elementi portanti sono:
- Percorsi di degustazione con varianti classiche e innovative.
- Vendita diretta dei panettoni artigianali.
- Masterclass tematiche con abbinamenti ai prodotti locali.
- Talk professionali rivolti a operatori e appassionati.
Chi sono i protagonisti e quali aree tematiche caratterizzano l’edizione 2025
L’edizione vede la partecipazione di oltre trenta maestri pasticcieri provenienti dal Sud Italia. Prima di analizzare le aree tematiche è utile sottolineare il ruolo dei professionisti coinvolti. Ogni pasticciere propone una visione originale del panettone, riscoprendo ingredienti del territorio e introducendo tecniche che valorizzano aromi e materie prime. La varietà delle proposte crea un quadro ampio che permette al pubblico di confrontare scuole e stili di lavorazione differenti.
Le sezioni principali includono:
- Gluten Free Corner, area dedicata alle varianti senza glutine.
- Panettoni al cioccolato, frutta secca, agrumi e miele.
- Proposte creative legate alla filiera locale e alla sostenibilità.
- Spazi dedicati alla stampa e agli operatori per approfondimenti professionali.
Qual è il ruolo dei Premi Maestri Pasticceri e quali iniziative completano la manifestazione
Uno dei momenti più attesi è la cerimonia dei Premi Maestri Pasticceri, presieduta dal giornalista Luciano Pignataro. Prima di descrivere la funzione dei riconoscimenti è utile evidenziare la finalità dell’evento: promuovere qualità, ricerca e valorizzazione delle eccellenze locali. I premi rappresentano un tributo alla creatività e alla cura delle materie prime, con attenzione ai giovani talenti. L’edizione propone anche masterclass dedicate ad abbinamenti tra panettone, vini, birre e distillati, ampliando il dialogo tra pasticceria e cultura enogastronomica.
Le attività integrative comprendono:
- Cerimonia dei Premi Maestri Pasticceri.
- Masterclass su vino, birra e distillati.
- Percorsi del gusto all’interno degli spazi espositivi.
- Iniziative dedicate alla filiera locale e alla sostenibilità.
Chi organizza l’evento e dove trovare informazioni aggiornate
L’organizzazione è curata da Erre Erre Eventi, realtà impegnata nella valorizzazione del territorio salernitano, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno e del Comune. Prima di segnalare i canali informativi è utile ricordare che l’evento coinvolge numerosi espositori e richiede aggiornamenti costanti, soprattutto per orari, ospiti e modalità di accesso. I canali ufficiali offrono comunicazioni utili per programmare la visita e conoscere novità dell’edizione.
I riferimenti utili sono:
- Sito ufficiale: fieradelbarattoedellusato.it (programma collegato agli aggiornamenti degli organizzatori).
- Pagine social dedicate alle iniziative gastronomiche del territorio.
- Comunicati ufficiali diffusi dagli enti partner.
- Dove: Salerno
- Quando: da Sabato 29 novembre 2025 a Domenica 30 novembre 2025