Nuovo contributo bradisismo Napoli, come richiederlo per edifici inagibili

Contenuti dell'articolo

Dal 1 settembre 2025 sarà attiva la procedura per richiedere il contributo per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali dichiarati inagibili dopo gli eventi sismici del 13 e 15 marzo 2025. Le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2025 attraverso la piattaforma comunale dedicata. L’iniziativa è gestita dall’Unità Organizzativa Autonoma Bradisismo, istituita dal Comune di Napoli, con una casella PEC e una sezione online dedicate.

Chi può presentare la domanda

Il contributo può essere richiesto dal proprietario o dall’usufruttuario dell’immobile sgomberato. In alternativa, anche il conduttore può inoltrare la domanda, purché in possesso di una delega rilasciata dal proprietario o dall’usufruttuario.

I requisiti principali sono:

  • l’immobile deve essere abitazione principale del nucleo familiare;
  • l’inagibilità deve derivare dagli eventi sismici del 13 o 15 marzo, con provvedimento o richiesta di verifica entro l’8 maggio 2025;
  • l’edificio deve avere titolo edilizio conforme o regolarizzato tramite sanatoria.

Per ogni immobile è ammessa una sola domanda di contributo.

Quali documenti sono necessari

Alla domanda devono essere allegati diversi documenti obbligatori, tra cui:

  • Modello di domanda (Allegato A) compilato e firmato con documento di identità;
  • provvedimento di sgombero o inagibilità;
  • relazione tecnica asseverata con descrizione dei danni, computo metrico e costi stimati;
  • documentazione sullo stato legittimo dell’immobile;
  • indicazione dell’impresa incaricata dei lavori;
  • eventuale polizza assicurativa stipulata prima del sisma;
  • progetto degli interventi, con elaborati grafici, relazioni tecniche e documentazione fotografica.

Sono richiesti anche l’indicazione delle opere di messa in sicurezza, eventuali interventi di adeguamento igienico-sanitario ed efficientamento energetico, oltre al rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione.

Come presentare la domanda

La richiesta deve essere inoltrata tramite la piattaforma online “Contributo Edifici Danneggiati dal Bradisismo” raggiungibile all’indirizzo http://rimborsobradisismo.comune.napoli.it/. L’accesso è consentito con SPID, CIE o CNS.

La procedura prevede:

  1. Scaricare la modulistica e verificare i requisiti.
  2. Compilare la documentazione richiesta.
  3. Caricare online i file in formato e dimensione consentiti.
  4. Firmare digitalmente la domanda tramite tecnico incaricato.
  5. Inviare e conservare la PEC di ricevuta con codice identificativo.

Dove reperire informazioni

Tutta la modulistica e le istruzioni sono disponibili sul sito del Comune di Napoli, sezione Urbanistica. Per chiarimenti è attiva la casella PEC contributi.bradisismo@pec.comune.napoli.it. Il materiale informativo scaricabile include linee guida, istruzioni di compilazione e modelli da allegare.

Seguici su Telegram