Notte delle Lampare 2025. Pesca, musica e tradizione a Cetara

Tra gli eventi più iconici dell’estate campana, la Notte delle Lampare a Cetara torna nel 2025 con la sua 48ª edizione, unendo tradizione marinaresca, gastronomia locale e spettacoli dal vivo. L’appuntamento è per sabato 2 agosto, con una serata che promette emozioni autentiche grazie alla suggestiva pesca notturna delle alici al largo del borgo, resa ancora più affascinante dalle storiche lampare, le luci che attirano i banchi di pesce verso le reti dei pescatori. A terra, la festa continua con piatti tipici, musica popolare e videomapping.

La storia Notte delle Lampare

La Notte delle Lampare non è solo una festa, ma un’esperienza immersiva nella vita dei pescatori. A bordo dei traghetti predisposti per l’occasione, è possibile assistere dal vivo a una vera battuta di pesca alle alici, osservando l’uso delle caratteristiche lampare: strumenti luminosi che attirano i pesci in superficie. La tecnica antica è ancora oggi utilizzata dai pescatori cetaresi, soprattutto in periodi stabiliti in base alle fasi lunari, ritenute fondamentali per ottenere una pesca abbondante.

Contemporaneamente, sul molo della Madonnina, i visitatori potranno gustare specialità culinarie a base di pesce azzurro, tra cui la celebre colatura di alici, il prodotto simbolo del territorio. Il tutto accompagnato da esibizioni di musica popolare e performance artistiche capaci di coinvolgere ogni fascia d’età.

Programma completo dell’edizione 2025

Anche nel 2025, la Notte delle Lampare si presenta come un evento articolato su tre giorni, con attività che intrecciano cultura popolare, spettacolo e gastronomia.

Giovedì 31 luglio:

  • Largo Marina, dalle 18.00: giochi tradizionali per bambini e famiglie.
  • Piazza S. Francesco, ore 20.30: gara di cucina e spillatura live della colatura di alici con assaggio collettivo.
  • Largo Marina, dalle 22.00: videomapping e concerto dei “Figli del Vesuvio”.

Venerdì 1° agosto:

  • Corso principale, dalle 21.00: sfilata in abiti popolari con i Trombonieri e sbandieratori dell’ente Monte Castello di Cava de’ Tirreni.
  • Largo Marina, dalle 22.00: videomapping e concerto dei “Radispina”.

Sabato 2 agosto:

  • Molo Madonnina, dalle 20.00: partenza dei traghetti per la battuta di pesca e degustazione di piatti locali.
  • Largo Marina, dalle 22.00: videomapping e concerto di Dadà con lo spettacolo “Core in fabula”.

Come partecipare alla battuta di pesca?

Per assistere dal mare alla battuta di pesca alle alici, sarà necessario prenotare un posto sui traghetti che partono dal molo di Cetara. L’esperienza è pensata per far vivere da vicino il mondo della pesca tradizionale, offrendo un punto di vista privilegiato sulle lampare in azione. I traghetti sono dotati di tutte le misure di sicurezza e vengono gestiti in collaborazione con le autorità locali e le associazioni del territorio.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente gli organizzatori all’indirizzo email: forumgiovanicetara@hotmail.com.

  • Dove: Cetara
  • Quando: da Giovedì 31 luglio 2025 a Sabato 02 agosto 2025
Seguici su Telegram