Notte all’Osservatorio di Napoli con osservazioni astronomiche gratuite
Una notte tra stelle e scienza attende Napoli il 29 ottobre 2025. L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, sede dell’INAF, apre le porte al pubblico per un evento gratuito su prenotazione. L’iniziativa, intitolata “Ecologia spaziale: dalla Terra alla Luna a Marte”, sarà guidata da Patrizia Caraveo, astrofisica di fama internazionale e presidente della Società Astronomica Italiana. La conferenza offrirà un’occasione per riflettere sul concetto di ecologia spaziale, un tema sempre più attuale che lega l’esplorazione cosmica alla responsabilità ambientale. La serata è pensata per unire curiosità scientifica e meraviglia, permettendo ai cittadini di riscoprire il cielo sopra Napoli attraverso gli strumenti dell’osservatorio.
L’intervento di Patrizia Caraveo e il tema dell’ecologia spaziale
Durante la conversazione scientifica, Patrizia Caraveo esplorerà l’evoluzione della consapevolezza ecologica, nata proprio dalle immagini della Terra vista dallo spazio. Da quella prospettiva, l’umanità ha compreso la bellezza e la fragilità del proprio pianeta, spingendo oggi a riflettere su un nuovo equilibrio tra progresso tecnologico e tutela dell’ambiente. L’incontro si concentrerà sul concetto di ecologia spaziale, un approccio che invita a considerare le conseguenze ambientali dell’attività umana anche oltre l’atmosfera terrestre, fino alla Luna e a Marte. Una riflessione che unisce etica e ricerca, invitando il pubblico a guardare lo spazio non come frontiera da conquistare, ma come ecosistema da proteggere.
Le osservazioni astronomiche del cielo di Napoli
Dopo la conferenza, la serata proseguirà con le osservazioni astronomiche del cielo di Napoli, guidate dagli astronomi dell’Osservatorio di Capodimonte e dai membri dell’Unione Astrofili Napoletani. Attraverso i telescopi sarà possibile ammirare i principali corpi celesti visibili in autunno, dalle costellazioni ai pianeti, con l’assistenza di esperti pronti a raccontarne curiosità e caratteristiche. L’iniziativa mira a promuovere la divulgazione scientifica e la partecipazione del pubblico, offrendo un’esperienza immersiva e gratuita dedicata a tutte le età.
Come partecipare alla Notte dell’Osservatorio
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria attraverso la pagina ufficiale dell’evento. L’ingresso sarà consentito fino a esaurimento posti, con parcheggio interno gratuito disponibile per i visitatori. Durante la serata sarà possibile acquistare il volume edito da Hoepli legato al tema della conferenza. L’evento rappresenta una rara occasione per avvicinarsi all’astronomia e vivere un momento di scoperta collettiva nel cuore di Napoli, dove la scienza incontra la meraviglia del cielo.
- Dove: Capodimonte
- Quando: Mercoledì 29 ottobre 2025