Neapolis Marathon 2025 a Napoli. Iscrizioni, percorso e premi

Il 19 ottobre 2025 Napoli ospita la quinta edizione della Neapolis Marathon, appuntamento che trasforma la città in un grande palcoscenico sportivo. La partenza e l’arrivo saranno in Piazza del Plebiscito, con lo start fissato alle 8:00 e un tempo massimo di sei ore. La gara, omologata FIDAL, prevede la distanza classica di 42,195 km, affiancata dalla mezza maratona di 21,097 km e dalle prove non competitive. Un evento che coniuga sport, spettacolo e inclusione, arricchito dal Campionato Italiano Interforze di Maratona e da una mascotte speciale: Marko’s, simbolo di resilienza e speranza.
Come iscriversi e quali sono le quote?
La partecipazione alla Neapolis Marathon 2025 richiede l’iscrizione anticipata con una quota variabile in base al periodo. Le iscrizioni si chiuderanno pochi giorni prima della gara e sarà comunque possibile registrarsi presso il Marathon Village fino a esaurimento posti. Oltre al pettorale, i partecipanti riceveranno pacchi gara, assistenza tecnica e medica, ristori lungo il percorso e una medaglia di partecipazione. Le quote sono organizzate in scaglioni per favorire le adesioni anticipate. I dettagli prevedono:
- 50 euro fino al 30 marzo 2025
- 60 euro fino al 27 luglio 2025
- 70 euro fino al 5 ottobre 2025
- 80 euro al Marathon Village nei giorni precedenti l’evento

Quali servizi sono inclusi per i partecipanti?
Chi si iscrive alla maratona beneficia di un pacchetto completo di servizi. La manifestazione mette al centro la sicurezza e l’organizzazione, garantendo ai runner un’esperienza di livello internazionale. L’assistenza medica è distribuita lungo il percorso insieme ai punti ristoro. I pacemakers scandiranno i ritmi di gara, mentre deposito borse e spogliatoi completeranno la logistica. In aggiunta, ogni atleta riceverà un diploma online, una medaglia di partecipazione e la possibilità di consultare i propri tempi ufficiali grazie al chip di cronometraggio. Questo insieme di servizi rappresenta un supporto concreto sia per i professionisti che puntano al risultato cronometrico sia per gli amatori che vogliono vivere la maratona come esperienza collettiva.

Qual è il percorso della Neapolis Marathon 2025?
Il percorso della Neapolis Marathon 2025 è stato misurato e omologato da FIDAL. Si sviluppa lungo due giri da 21,097 km ciascuno, con un dislivello positivo di 38 metri a giro. La partenza e l’arrivo sono fissati in Piazza del Plebiscito, cuore pulsante della città. La gara attraversa alcuni dei luoghi più rappresentativi di Napoli, garantendo ai runner uno scenario unico tra storia, arte e mare. Ecco nel dettaglio il tracciato completo:
- Piazza del Plebiscito
- Via Cesario Console
- Via Santa Lucia
- Via Chiatamone
- Via Arcoleo
- Piazza Vittoria
- Via Francesco Caracciolo
- Rotonda Diaz
- Via Francesco Caracciolo
- Largo Sermoneta (giro di boa)
- Via Francesco Caracciolo
- Via Sannazaro
- Piazza Sannazaro
- Via Gramsci
- Piazza della Repubblica
- Via Anton Dohrn
- Via Anton Dohrn (giro di boa)
- Piazza della Repubblica
- Viale Gramsci
- Piazza Sannazaro
- Via Sannazaro
- Via Caracciolo
- Piazza Vittoria
- Via Arcoleo
- Tunnel della Vittoria
- Via Ammiraglio Ferdinando Acton
- Giardini Molosiglio
- Molo San Vincenzo
- Via Ammiraglio Ferdinando Acton
- Via Cristoforo Colombo
- Via Nuova Marina
- Via Amerigo Vespucci
- Rotonda Armando Lucci
- Via Ponte della Maddalena
- Rotonda Sant’Erasmo (giro di boa)
- Via A. Volta (corsia tram)
- Via Amerigo Vespucci
- Via Nuova Marina
- Via Marchese Campodisola
- Via Alcide de Gasperi
- Via Depretis
- Piazza Bovio
- Corso Umberto
- Piazza Nicola Amore
- Corso Umberto (giro di boa)
- Piazza Nicola Amore
- Corso Umberto
- Piazza Bovio
- Via Depretis
- Piazza Municipio
- Via Vittorio Emanuele III
- Via San Carlo
- Piazza Trieste e Trento
- Piazza del Plebiscito
Il tracciato non è solo sport, ma anche spettacolo urbano: lungo il percorso sono previsti punti ristoro, postazioni con musica dal vivo, aree per il pubblico e servizi di assistenza. Questo mix rende la maratona una vera festa cittadina che unisce atleti e spettatori.
Premi e bonus in palio
Il montepremi complessivo della Neapolis Marathon 2025 ammonta a 10.600 euro, distribuiti tra le classifiche generali e quelle riservate agli italiani. Sono previsti riconoscimenti per i primi sei uomini e le prime sei donne, con cifre che variano dai 1.500 euro per i vincitori ai 150 euro per i sesti classificati. In aggiunta sono stati stabiliti bonus cronometrici per chi scenderà sotto tempi di riferimento internazionali, con importi che arrivano fino a 2.000 euro extra. I bonus sono cumulabili e rappresentano un forte incentivo per gli atleti di alto livello. Allo stesso tempo, per chi corre con Runcard, sono previsti premi in natura sportiva e alimentare, mantenendo un approccio equo e rispettoso delle regole World Athletics. Le premiazioni includono anche categorie di società affiliate FIDAL, con riconoscimenti pensati per ampliare la partecipazione.
Perché vivere la maratona come spettatori?
La Neapolis Marathon non riguarda solo chi corre. L’evento coinvolge l’intera città, con un percorso che attraversa luoghi simbolo come il Maschio Angioino, il Lungomare Caracciolo, Castel dell’Ovo e Piazza Bovio. Per i cittadini e i turisti, il 19 ottobre sarà un’occasione per vivere Napoli come una grande festa a cielo aperto. L’amministrazione comunale invita a lasciare l’auto nei parcheggi di interscambio e a utilizzare la metropolitana di Napoli, attiva per tutta la giornata, così da evitare traffico e sostenere la mobilità sostenibile. Seguire i runner significa respirare l’energia della città, applaudire lungo i viali e partecipare a un evento che unisce sport, comunità e identità partenopea. Con la mascotte Marko’s pronta a colorare il percorso, ogni chilometro diventa un momento di festa condivisa.
- Dove: Napoli
- Quando: Domenica 19 ottobre 2025