Neapolis Marathon 2025 19 ottobre, le strade chiuse e dispositivo di traffico

Domenica 19 ottobre 2025 Napoli ospiterà la Neapolis Marathon, un evento sportivo che attraverserà il cuore della città e il suo lungomare. Per garantire la sicurezza dei partecipanti e la regolarità della manifestazione, il Comune di Napoli ha predisposto un dispositivo di traffico straordinario. Le misure, in vigore dalle 7:00 del mattino fino a cessate esigenze, prevedono chiusure temporanee, deviazioni e modifiche ai trasporti pubblici. Un piano studiato per ridurre i disagi e permettere ai cittadini di muoversi in sicurezza anche durante la gara.
Elenco completo delle strade interessate
Strade e piazze con divieto di transito veicolare (dalle ore 7:00 fino a cessate esigenze)
- Piazza del Plebiscito
- Via Cesario Console
- Via Santa Lucia
- Via Chiatamone
- Via Arcoleo
- Piazza Vittoria
- Via Francesco Caracciolo
- Rotonda Diaz
- Largo Sermoneta
- Via Sannazaro
- Piazza Sannazaro
- Viale Antonio Gramsci
- Piazza della Repubblica
- Via Riviera di Chiaia (tra via Giambattista Pergolesi e piazza della Repubblica)
- Viale Anton Dohrn
- Galleria della Vittoria (chiusura anticipata alle ore 5:00)
- Via Ammiraglio Ferdinando Acton
- Giardini del Molosiglio
- Via Cristoforo Colombo
- Via Nuova Marina
- Via Amerigo Vespucci
- Rotonda di corso Arnaldo Lucci
- Via Ponte della Maddalena
- Rotonda Sant’Erasmo
- Via Alessandro Volta
- Via Marchese Campodisola
- Via Agostino Depretis
- Piazza Bovio
- Corso Umberto I
- Piazza Nicola Amore
- Piazza Municipio
- Via Vittorio Emanuele III
- Via San Carlo
- Piazza Trieste e Trento
Strade con accesso parziale o senso unico alternato (solo residenti e mezzi autorizzati)
- Via Solitaria
- Piazzetta Salazar
- Rampe Paggeria
Strade con sensi unici temporanei e deviazioni
- Piazza Carolina: senso unico da via Gennaro Serra verso via Chiaia
- Via Chiaia: senso unico da piazza Carolina verso via Gaetano Filangieri
- Via Mergellina: doppio senso tra via Posillipo e via Orazio; obbligo di svolta a destra verso via Orazio per i veicoli provenienti da piazza Sannazaro
Sospensione corsie preferenziali e aree di sosta riservate
- Via Mergellina
- Corso Garibaldi (tratto via Nuova Marina – piazza Garibaldi)
- Via Alessandro Dumas
- Via Santa Lucia
- Piazza Carolina
- Via San Carlo
- Molo Beverello
Strade con divieto di sosta con rimozione forzata (dalle ore 0:00 del 19 ottobre)
- Viale Antonio Gramsci
- Via Cesario Console
- Viale Anton Dohrn
- Via Francesco Caracciolo (altezza Largo Sermoneta)
- Via Arcoleo
- Piazza Vittoria
- Via Santa Lucia
- Via Chiatamone
Modifiche ANM e ulteriori provvedimenti
Durante la manifestazione, l’ANM ha disposto modifiche significative al servizio di superficie per agevolare lo svolgimento della maratona e garantire sicurezza e regolarità ai collegamenti pubblici. Le linee tranviarie saranno sospese fino alle ore 14:00, con la ripresa subordinata alla verifica della sede tranviaria.
Le principali variazioni prevedono:
- Linea 128 limitata a piazza Vittoria, dove effettuerà stazionamento.
- Linea 140 in servizio da capo Posillipo con percorso alternato su via Posillipo, via Mergellina (invertita di marcia fino a via Orazio) e ritorno.
- Linea 151 attiva sulla tratta Garibaldi – Foria – Dante – Matteotti – Monteoliveto e ritorno.
- Linee 154 e 202 sospese fino alle 14:00.
- Linee 112, 116, 175, 196, 195, 201, 204, 254, C16, C21, R2 e R7 deviate o limitate secondo percorsi temporanei indicati dall’ANM.
- Alibus operativo sulla tratta Aeroporto – Garibaldi, con corse dirette speciali per il Porto.
Gli orari di attuazione potranno subire variazioni in base all’andamento della manifestazione e alla riapertura progressiva delle strade. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali ufficiali e social ANM.
Ulteriori provvedimenti prevedono:
- Chiusura dei varchi portuali di Calata Beverello, Pisacane, Immacolatella Vecchia e Sant’Erasmo (aperto solo il varco Bausan).
- Chiusura delle uscite autostradali verso Napoli Centro, via Marina e Porto, con deviazione obbligatoria su Napoli San Giovanni – Zona Industriale.
- Sospensione della linea tranviaria che attraversa il percorso della maratona.
Le chiusure e i sensi unici temporanei sono stati pianificati per garantire massima sicurezza e fluidità alla circolazione alternativa. Gli interventi non mirano solo a gestire la gara, ma anche a valorizzare l’immagine della città, offrendo ai partecipanti un percorso panoramico che unisce sport, cultura e paesaggio. Il Comune di Napoli e l’ANM hanno collaborato per assicurare una comunicazione capillare e una gestione coordinata tra mobilità pubblica e privata, dimostrando che eventi di grande portata possono convivere con una viabilità efficiente e organizzata.