Natale a Napoli 2025 con grandi novità, tra luminarie e il Villaggio di Babbo Natale

Contenuti dell'articolo

Napoli si prepara al Natale con Illuminiamo Napoli 2025, protocollo tra Comune e Camera di Commercio. Il progetto prevede un allestimento luminoso diffuso che abbraccia tutte le municipalità, con l’obiettivo di valorizzare turismo e commercio. La programmazione anticipata offre a operatori turistici e retail la possibilità di pianificare con largo anticipo offerte, pacchetti e strategie di comunicazione. Le luci diventano così un volano economico oltre che decorazione urbana, sostenute da eventi mirati e dal Villaggio di Babbo Natale nel cuore della città.

Quali sono le date e gli investimenti previsti

Le luminarie natalizie saranno accese dal 15 novembre 2025 al 7 gennaio 2026, con oltre 150 chilometri di installazioni luminose tra centro e periferie. Il piano prevede un budget di 4,8 milioni di euro, di cui 3 milioni a carico della Camera di Commercio. Alcuni punti chiave:

  • Accensione: 15 novembre
  • Spegnimento: 7 gennaio
  • Estensione: più di 150 km di luci
  • Budget: 4,8 milioni di euro
  • Quota Camera di Commercio: 3 milioni

Una rete così ampia incentiva la permanenza in città e sostiene le attività commerciali e ricettive. L’anticipo operativo permette a hotel, ristoranti e negozi di costruire pacchetti turistici, voucher e vetrine a tema, coordinando comunicazione e promozioni.

Quali novità arrivano nel 2025

La nuova edizione introduce installazioni tridimensionali e grandi alberi di Natale in piazze simboliche come Piazza Dante e Piazza dei Martiri, pensati come poli di attrazione e richiamo fotografico. La principale novità è l’estensione capillare agli altri quartieri, per diffondere l’esperienza oltre le aree centrali e sostenere artigiani, mercati rionali e retail di prossimità. La mappa degli allestimenti diventa così uno strumento di marketing territoriale, utile a creare percorsi tematici, partnership tra vie commerciali e attività serali calibrate sui flussi.

Cosa offrirà il villaggio di Babbo Natale

Il centro emotivo sarà il Villaggio di Babbo Natale in Piazza del Plebiscito, attivo dall’8 al 21 dicembre 2025 con ingresso gratuito. La piazza si trasformerà in un’area di intrattenimento per famiglie e turisti, con spettacoli, laboratori e giochi. Per operatori e commercianti rappresenta un driver di traffico qualificato per due settimane, capace di generare opportunità di vendita e contenuti digitali spontanei. Menu a tema, gift card, convenzioni con strutture vicine e corner fotografici possono amplificare il valore dell’esperienza.

Quali effetti su turismo e commercio

Secondo il presidente Ciro Fiola, la programmazione anticipata consente a hotel, B&B, tour operator e ristorazione di proporre offerte mirate. Le luminarie diffuse e la promozione coordinata rafforzano il posizionamento di Napoli come destinazione natalizia di interesse nazionale. Gli effetti attesi includono più pernottamenti, maggiore spesa media, ritorno dei visitatori e una migliore distribuzione dei flussi. Per il commercio locale, l’unione di percorsi luminosi, micro-eventi e vetrine coordinate può sostenere vendite e attrattività, creando un calendario di animazione urbana condiviso.

Seguici su Telegram
Parliamo di: ,