Napoli, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo gratuito per il bradisismo

Tempio di Serapide, il Macellum
Contenuti dell'articolo

Mancano pochi giorni alla scadenza per richiedere il sopralluogo di vulnerabilità sismica sugli edifici privati delle aree interessate dal fenomeno bradisismico. L’opportunità, gratuita e promossa dal Comune di Napoli, permette di ottenere una classificazione dell’edificio in fasce di vulnerabilità, passo necessario per poter accedere ai futuri contributi previsti dalla Legge di Bilancio 2025.

Quando scade la domanda e perché è importante

Il termine ultimo per presentare l’istanza è domenica 31 agosto 2025. Dopo quella data non sarà più possibile richiedere il sopralluogo gratuito. La classificazione ottenuta attraverso l’ispezione rappresenta un requisito indispensabile per accedere agli stanziamenti per la riqualificazione sismica. I sopralluoghi, che termineranno il 14 settembre 2025, sono effettuati da squadre di tecnici incaricati dal Comune. Si tratta di una verifica visiva, sia interna sia esterna, che non riguarda la conformità edilizia ma esclusivamente la vulnerabilità sismica.

Chi può richiedere il sopralluogo

L’istanza può essere presentata:

  • dal proprietario o dall’usufruttuario dell’immobile;
  • dal conduttore, se delegato dal proprietario o usufruttuario;
  • dall’amministratore di condominio, nel caso di edifici condominiali;
  • da un rappresentante designato dai proprietari, per edifici con più unità non in condominio.

L’accesso alla piattaforma richiede l’identificazione tramite SPID o CIE. In alternativa, è possibile rivolgersi agli Uffici comunali della Municipalità X in via Acate 65 per assistenza alla compilazione.

Come presentare l’istanza

Per inoltrare la richiesta occorre accedere al portale https://istanze.protezionecivile.gov.it, compilare il modulo online e inviare la domanda entro la scadenza del 31 agosto. Dopo l’invio, il cittadino riceverà conferma e sarà contattato dal Comune per programmare l’ispezione. Il sopralluogo sarà svolto da tecnici identificabili tramite apposito tesserino.

Informazioni utili

Per chiarimenti è possibile contattare gli uffici comunali al numero 081.7956114 o scrivere all’indirizzo protezione.civile@pec.comune.napoli.it. Gli esiti delle prime analisi, condotte sugli edifici ritenuti più vulnerabili, saranno rilasciati nelle prossime settimane. L’invito dell’amministrazione è rivolto a tutti i cittadini interessati, con l’obiettivo di garantire un’ampia partecipazione prima della scadenza del 31 agosto 2025.

Seguici su Telegram