Napoli, truffe mezzi pubblici. ANM costretta a smentire. Cosa sta succedendo

Nelle ultime settimane stanno circolando online e sui social annunci che promettono abbonamenti gratuiti ai mezzi pubblici di Napoli in occasione di anniversari o iniziative speciali. A diffondere tali offerte non è l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), ma soggetti terzi che utilizzano loghi e immagini per rendere credibili i messaggi. La società è stata così costretta a pubblicare più comunicati ufficiali per chiarire la propria totale estraneità, invitando i cittadini a prestare massima attenzione.
Quali sono le false offerte
I messaggi fraudolenti diffusi in rete parlano di:
- Trasporto gratuito per i residenti di Napoli e dintorni in occasione di presunti anniversari aziendali;
- Card UnicoCampania gratuite per sei mesi, ottenibili rispondendo a questionari o compilando form online;
- Concorsi con 500 carte in edizione limitata, che garantirebbero accesso illimitato ai mezzi pubblici per un periodo di prova.
Tutte queste proposte sono risultate false e non hanno alcun legame con ANM o con la Regione Campania.

Perché ANM ha deciso di intervenire
La diffusione di questi contenuti ha generato confusione tra gli utenti, alcuni dei quali hanno contattato direttamente l’azienda per chiedere conferme. Per questo motivo ANM ha pubblicato sui propri canali ufficiali più note con la dicitura chiara: “Anm informa di essere totalmente estranea a questa iniziativa”. La società ha ricordato che le comunicazioni ufficiali viaggiano esclusivamente attraverso il sito istituzionale e i profili social verificati.
Come difendersi dalle truffe
Per evitare di cadere vittima di raggiri è utile adottare alcune semplici precauzioni:
- Controllare sempre la fonte e verificare che si tratti di canali ufficiali ANM;
- Diffidare da link esterni che chiedono dati personali o pagamenti anticipati;
- Non compilare moduli online se non presenti sul sito istituzionale;
- Segnalare alle autorità competenti eventuali tentativi di truffa.