Napoli, strade chiuse 23 maggio. Zona azzurra, divieti e dispositivo di traffico

Contenuti dell'articolo

In occasione della partita Napoli-Cagliari, il Comune ha predisposto un ampio piano di sicurezza e viabilità per gestire l’afflusso dei tifosi e i possibili festeggiamenti. Le misure riguardano il centro cittadino, le zone adiacenti allo stadio e le principali aree ospedaliere. Tra le novità principali c’è l’introduzione della Zona Azzurra, un’area pedonale delimitata da 85 varchi presidiati.

Dove saranno attivi i divieti di sosta?

Per garantire l’accesso sicuro ai presidi ospedalieri, è stato istituito il divieto di fermata e sosta nel raggio di 300 metri da otto ospedali cittadini. La misura sarà attiva dalle ore 18:00 di venerdì 23 maggio fino alle 12:00 di sabato 24 maggio.

  • Ospedale del Mare
  • Ospedale Cardarelli
  • Ospedale pediatrico Santobono
  • Ospedale San Paolo
  • Ospedale dei Pellegrini
  • Ospedale CTO
  • Ospedale Villa Betania
  • Ospedale Fatebenefratelli

Inoltre, sarà attivo un divieto di sosta permanente in via Caio Duilio, dall’intersezione con via Costantino fino al civico 22.

Quali strade saranno chiuse nella Zona Azzurra?

La Zona Azzurra è un’area del centro città che diventerà completamente pedonale a partire dalle 20:30 di venerdì 23 maggio fino a cessate esigenze del 24 maggio. All’interno di quest’area sarà vietato il transito veicolare, salvo specifiche deroghe.

Le strade chiuse includono:

  • Largo Sermoneta
  • Via Francesco Caracciolo
  • Via Partenope
  • Via Nazario Sauro
  • Via Ammiraglio Ferdinando Acton
  • Piazza Municipio
  • Via Agostino Depretis
  • Via Guglielmo Sanfelice
  • Via Montoliveto
  • Via Sant’Anna dei Lombardi
  • Piazza Sette Settembre
  • Via Toledo
  • Via Pessina (da incrocio con via Broggia)
  • Via Salvator Rosa (transitabile)
  • Piazza Mazzini (transitabile)
  • Corso Vittorio Emanuele (transitabile)
  • Salita Piedigrotta (transitabile)
  • Piazza Sannazaro (transitabile)
  • Via Mergellina
  • Via Torquato Tasso (da largo Madre Teresa di Calcutta a corso Vittorio Emanuele)
  • Salita della Grotta
  • Galleria 4 Giornate
  • Galleria Laziale
  • Via Orazio (da intersezione con via Petrarca in direzione Mergellina)
  • Via A. De Gasperi

Quali sono i varchi di controllo previsti?

Per sorvegliare l’intera Zona Azzurra saranno attivi 85 varchi di controllo in tre diverse aree:

Area San Ferdinando – 41 varchi
Area Decumani – 42 varchi
Area Fuorigrotta – 2 varchi

Ogni varco sarà presidiato dalle forze dell’ordine e dalla Polizia Municipale per garantire il rispetto delle restrizioni.

Chi può circolare anche con i divieti attivi?

Nonostante i blocchi al traffico, alcune categorie di veicoli potranno circolare all’interno della Zona Azzurra. La deroga è prevista per garantire i servizi essenziali e l’accessibilità a persone con esigenze specifiche.

  • Veicoli delle forze dell’ordine, di soccorso e di emergenza
  • Trasporto disabili muniti di tesserino
  • Veicoli di pubblici servizi o in chiamata d’emergenza
  • Giornalisti, fotografi e medici in servizio d’urgenza
  • Mezzi pubblici (bus, taxi, NCC)
  • Veicoli per trasporto gas terapeutici e medicinali
  • Trasporti sanitari e materiali urgenti
  • Partecipanti a cerimonie religiose (con attestazione)
  • Clienti di strutture ricettive (con documento identificativo del veicolo)

Ci sono restrizioni su bevande e fuochi d’artificio?

Per evitare disordini durante i festeggiamenti, il Comune ha introdotto misure restrittive per la vendita e il consumo di bevande e prodotti esplosivi. Il divieto sarà in vigore dalle 16:45 di venerdì 23 maggio fino a cessate esigenze del 24 maggio.

  • Vietata la vendita di bevande in bottiglie, lattine, vetro, tetrapak
  • Consentita solo in bicchieri di plastica leggera o carta
  • Vietata la vendita e l’uso di fuochi d’artificio, botti, petardi, razzi e simili

L’obiettivo è garantire la massima sicurezza in un contesto ad alta densità di persone.

Dove saranno attivi i punti di assistenza sanitaria?

Per fronteggiare eventuali emergenze, l’ASL Napoli 1 Centro ha attivato dei presidi sanitari mobili in alcune delle aree più frequentate. Gli health point includeranno personale medico e ambulanze, posizionate strategicamente.

  • Piazza del Plebiscito
  • Piazza Garibaldi
  • Piazza del Gesù
  • Piazza Vittoria
Seguici su Telegram