Napoli Storia Viva, voci e racconti nei luoghi simbolo. Il programma

Parte a Napoli Napoli Storia Viva, il progetto che trasforma musei e parchi cittadini in spazi di teatro e musica. L’iniziativa, promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania e sostenuta dal Ministero della Cultura, coinvolge Castel Sant’Elmo, la Certosa di San Martino, la Villa Floridiana e il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi. L’obiettivo è intrecciare patrimonio culturale e spettacolo dal vivo, creando un percorso ideale dal mare alla collina. Le performance saranno site-specific, pensate per dialogare con i luoghi ospitanti e renderli palcoscenici unici.

Qual è la struttura del programma
Il calendario si divide in due momenti distinti. La prima fase, dal 21 al 28 settembre, propone spettacoli al Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, alla Villa Floridiana e alla Certosa di San Martino. Alcuni appuntamenti rientrano nelle Giornate Europee del Patrimonio, con eventi gratuiti o accessibili con biglietto ridotto. La seconda fase, negli ultimi due weekend di ottobre, sarà dedicata interamente ai Musei nazionali del Vomero.
Cosa prevede la prima parte degli eventi
Il programma prende avvio il 21 settembre al Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, con tre performance dedicate alla leggenda dell’uovo di Virgilio. Seguiranno appuntamenti il 27 e il 28 settembre con repliche nello stesso parco, oltre a spettacoli alla Villa Floridiana e alla Certosa di San Martino.
Programma dettagliato 21-28 settembre 2025
Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi – Anniversario della morte di Virgilio
- Domenica 21 settembre ore 12.00 – La magia dell’uovo con Luca Iervolino (sound design Mario Gabola)
- Domenica 21 settembre ore 12.30 – La magia dell’uovo 2 – I Dioscuri con Antonio Ciorfito e Rino Rivetti (sound design Mario Gabola)
- Domenica 21 settembre ore 12.50 – La magia dell’uovo 3 – Scimmia con Antonio Ciorfito, Luca Iervolino, Annalisa Renzulli e Rino Rivetti (sound design Mario Gabola, anteprima)
Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi – Giornate Europee del Patrimonio
- Sabato 27 settembre ore 18.30 – La magia dell’uovo con Luca Iervolino (sound design Mario Gabola)
- Domenica 28 settembre ore 12.00 – La magia dell’uovo con Luca Iervolino (sound design Mario Gabola)
- Sabato 27 settembre ore 18.50 – La magia dell’uovo 2 – I Dioscuri con Antonio Ciorfito e Rino Rivetti (sound design Mario Gabola)
- Domenica 28 settembre ore 12.30 – La magia dell’uovo 2 – I Dioscuri con Antonio Ciorfito e Rino Rivetti (sound design Mario Gabola)
Testi di Gian Maria Cervo, regia di Flavio Albanese, produzione Teatro Stabile delle Arti Medioevali. Prenotazioni a ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com. Ingresso gratuito.
Auditorium Museo Duca di Martina – Villa Floridiana
- Sabato 27 settembre ore 20.00 – Nel cuore del tiranno di Riccardo De Luca, con Annalisa Renzulli e Riccardo De Luca. Produzione Stati Teatrali. Ingresso gratuito per i possessori del biglietto serale GEP (1 euro). Prenotazioni al tel. +39 327 7022940.
Certosa di San Martino
- Sabato 27 settembre ore 20.00 e ore 21.00 – Monos. La Certosa dell’accoglienza con Francesco Roccasecca e musica dal vivo di Massimiliano Sacchi. Produzione Casa del Contemporaneo – Centro di Produzione Teatrale. Ingresso gratuito per i possessori del biglietto serale GEP (1 euro). Prenotazioni alla mail accoglienza.sanmartino@cultura.gov.it.
Come partecipare agli appuntamenti
Gli spettacoli sono a numero limitato di spettatori e, in molti casi, l’accesso è gratuito o vincolato all’acquisto del biglietto simbolico previsto per le Giornate Europee del Patrimonio. È consigliata la prenotazione tramite i contatti forniti dagli organizzatori. La formula è pensata per garantire un’esperienza intima e immersiva, con un forte legame tra pubblico, artisti e luoghi.
- Dove: Napoli
- Quando:
- Domenica 21 settembre 2025
- Sabato 27 settembre 2025
- Domenica 28 settembre 2025