Napoli, partono i vaccini antinfluenzali. Dove, quando effettuarli, per chi sono gratuiti

L’ASL Napoli 1 Centro avvia la campagna vaccinale 2025 con l’obiettivo di proteggere la popolazione dai virus stagionali e favorire la prevenzione attraverso la somministrazione combinata di più vaccini. Oltre al vaccino antinfluenzale, sono disponibili anche le vaccinazioni anti-Covid-19, anti-HPV, anti-Herpes Zoster e anti-pneumococco. L’iniziativa segue le linee guida della Circolare Ministeriale del 20 maggio 2024 e le indicazioni della Regione Campania, con somministrazioni gratuite per i cittadini più esposti al rischio di complicanze.
Campagna antinfluenzale 2025
Il vaccino antinfluenzale è consigliato a tutti coloro che intendono evitare le complicanze della malattia e fortemente raccomandato per i soggetti più vulnerabili. L’offerta è attiva e gratuita per:
- Persone con più di 60 anni.
- Donne in gravidanza o nel periodo post-partum.
- Persone con patologie croniche dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, renale, endocrino o metabolico.
- Soggetti immunodepressi o in trattamento oncologico.
- Operatori sanitari e socio-sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco e lavoratori a contatto con il pubblico.
- Bambini da 6 mesi a 6 anni, oltre a minori e adulti che convivono con persone a rischio.
- Donatori di sangue e operatori che lavorano a contatto con animali o in allevamenti.
La vaccinazione può essere somministrata nello stesso momento del vaccino anti-Covid-19 per ottimizzare la copertura immunitaria prima del picco influenzale previsto nei mesi invernali.
Vaccino anti-HPV
La vaccinazione contro il Papilloma Virus è gratuita e raccomandata per:
- Ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni.
- Donne fino ai 26 anni e uomini fino ai 18 anni, se non ancora vaccinati.
- Persone trattate per lesioni precancerose (HSIL/CIN2+).
- Uomini che fanno sesso con uomini (MSM) e soggetti con infezione da HIV.
I vaccini disponibili coprono nove sierotipi di HPV, responsabili della maggior parte delle forme tumorali associate al virus.
Vaccino anti-Herpes Zoster
Il vaccino contro il Fuoco di Sant’Antonio è offerto gratuitamente a:
- Persone dai 18 ai 49 anni con fragilità clinica.
- Soggetti sopra i 50 anni affetti da patologie croniche.
- Tutti i cittadini dai 65 anni in su.
Protegge da una malattia dolorosa che può causare complicanze neurologiche e riduce il rischio di recidive.
Vaccino anti-pneumococco
La vaccinazione anti-pneumococcica è destinata principalmente ai 65enni e ai soggetti con malattie croniche. È prevista una doppia somministrazione sequenziale:
- una prima dose con vaccino coniugato (PCV);
- una seconda con vaccino polisaccaridico (PPSV).
Il vaccino può essere somministrato insieme a quello antinfluenzale o in altri momenti dell’anno.
Dove effettuare le vaccinazioni
Le vaccinazioni sono disponibili presso:
- Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta;
- Farmacie convenzionate;
- Distretti sanitari di base;
- Centri vaccinali del Dipartimento di Prevenzione;
- Centri UOMI per il vaccino anti-HPV.
È consigliato prenotare il vaccino nel più breve tempo possibile, poiché servono circa due settimane per lo sviluppo completo degli anticorpi.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero della Salute alla pagina ufficiale www.salute.gov.it/portale/influenza.