Napoli, lavori su via Riviera di Chiaia. Chiusura fino a gennaio 2026

Da lunedì 27 ottobre 2025 entrerà in vigore un divieto temporaneo di transito in un tratto di via Riviera di Chiaia, a Napoli. Il provvedimento, disposto dal Comune di Napoli – Area Infrastrutture Stradali e Tecnologiche, resterà valido fino al 13 gennaio 2026 e rientra nel piano di lavori per la realizzazione della nuova linea tranviaria tra San Giovanni a Teduccio e piazza Sannazaro. L’intervento fa parte del progetto di rilancio della mobilità sostenibile cittadina e comporterà una riorganizzazione temporanea della circolazione.
Tratto interessato e modalità del dispositivo di circolazione
La chiusura riguarda il tratto di via Riviera di Chiaia compreso tra piazza della Repubblica e via San Pasquale, nella parte di carreggiata un tempo utilizzata come sede tranviaria. In questa zona saranno installati i cantieri per la posa dei nuovi binari e per la sistemazione delle infrastrutture connesse alla linea elettrica e ai servizi urbani. Tutti i dispositivi di regolamentazione della circolazione in contrasto con l’ordinanza sono temporaneamente sospesi per il periodo di validità del provvedimento.
La segnaletica di cantiere verrà installata dall’impresa esecutrice, che avrà anche l’obbligo di mantenere in sicurezza l’area e procedere al ripristino dello stato dei luoghi una volta terminati i lavori. L’ordinanza prevede inoltre la possibilità per la Polizia Locale di modificare, se necessario, gli orari di attuazione del dispositivo per motivi di ordine pubblico o sicurezza stradale.
Obiettivi e gestione del cantiere
I lavori su via Riviera di Chiaia rappresentano una fase chiave nel percorso di estensione del tram del mare, il collegamento che unirà l’area orientale di Napoli a Mergellina. Il cantiere prevede interventi di rimozione, rifacimento e riallineamento dei binari, oltre all’adeguamento della pavimentazione stradale e della rete elettrica. Si tratta di un’infrastruttura strategica che consentirà di migliorare l’accessibilità alla zona costiera e di ridurre l’impatto del traffico automobilistico sul lungomare.
Durante l’intero periodo di chiusura, la Polizia Locale e gli agenti di pubblica sicurezza previsti dall’art. 12 del Codice della Strada vigileranno sulla corretta osservanza dell’ordinanza e sulla sicurezza pedonale e veicolare. L’ordinanza, sottoscritta digitalmente dal Responsabile di Area, Ing. Edoardo Fusco, entrerà in vigore dal momento dell’installazione della segnaletica e sarà valida fino al completamento dell’intervento e al ripristino definitivo della viabilità.