Napoli Fringe Festival alla Cavea, 4 giorni tra musica e performance alla Cavea di Piazza Garibaldi

Contenuti dell'articolo

La Cavea di Piazza Garibaldi si prepara a diventare un crocevia di musica, performance e partecipazione collettiva, in occasione del Napoli Fringe Festival, tra i momenti più originali del programma Napoli 2500. Dal 17 al 20 luglio, lo spazio urbano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere voci, corpi e suoni che raccontano una città in movimento, con tutte le sue contaminazioni culturali.

Il progetto è a cura di Dedalus Cooperativa Sociale, Centro Interculturale Officine Gomitoli ed Ethnos Club, e porta in piazza una rassegna gratuita che intreccia musica dal vivo, laboratori esperienziali e azioni partecipative, aperte a chiunque voglia esplorare nuove forme di espressione.

17 luglio: tra energia urbana e convivenza musicale

Si parte giovedì 17 luglio alle 21:30 con “Becoming Napulitan”, uno show-concerto che mescola ritmi urbani e narrazione sociale. Protagonisti:

  • Tartaglia Aneuro, band che fonde rock e spoken word
  • Capone & BungtBangt, con strumenti costruiti da materiali riciclati e testi ambientali
  • Zitti e Buoni, formazione nata all’interno del centro interculturale Officine Gomitoli

Un evento pensato come racconto sonoro della piazza e delle sue trasformazioni, dove le differenze generazionali e culturali si fondono in un linguaggio comune: la musica.

18 luglio: il cerchio come simbolo di identità condivisa

Venerdì 18 luglio alle 20:30, la Cavea ospita “Nel cerchio di Neapolis”, un’opera collettiva firmata da Gigi Di Luca con il supporto de La Bazzarra. Una performance immersiva che unisce:

  • Body painting con Veronica Bottigliero (Weronique Art)
  • Musica dal vivo con Marzouk Mejri (percussioni e ney)
  • Voci recitanti con Gabriella Vitiello e Ivano Schiavi
  • Coreografie della compagnia Skaramacay, diretta da Erminia Sticchi
  • Allievi della Scuola di Teatro La Bazzarra

Il cerchio diventa metafora di memoria collettiva, accoglienza e migrazione, con un linguaggio che unisce gesto, suono e parola.

19 e 20 luglio: l’improvvisazione come forma di libertà

Dal 18 al 20 luglio prende vita anche “A’ Ferrovia – Atto performativo in progress”, un percorso di laboratori e improvvisazione condotto da Maria Benoni e Luca Marcia. Le attività si tengono presso Officine Gomitoli dalle 11:00 alle 21:00, con prove pubbliche nella Cavea:

  • Sabato 19 luglio alle 21:00: presentazione del primo atto aperto
  • Domenica 20 luglio alle 21:00: performance finale collettiva in Cavea

Un’esperienza partecipativa, senza limiti di età o competenze, pensata per valorizzare la diversità e trasformarla in risorsa creativa. Tra musica, corpo e voce, si esplora l’arte dell’imprevisto, con l’obiettivo di far emergere bisogni, emozioni e desideri in forma libera e condivisa.

Napoli Fringe Festival: arte pubblica e partecipazione

Con questo programma, il Napoli Fringe Festival conferma la sua vocazione: portare l’arte fuori dai teatri e dentro la città reale, nei suoi spazi più vissuti e simbolici. Piazza Garibaldi diventa laboratorio urbano di creatività inclusiva, un invito ad abitare Napoli con uno sguardo nuovo.

Il festival si inserisce nel cartellone di Napoli 2500, la grande festa culturale che celebra i 2500 anni della città con spettacoli, mostre, incontri e iniziative diffuse.

  • Dove: Piazza Garibaldi
  • Quando: da Giovedì 17 luglio 2025 a Domenica 20 luglio 2025
Seguici su Telegram