Napoli Fringe Festival 2025, spettacoli e laboratori in tutta la città

Contenuti dell'articolo

Con il titolo “Napoli 2500“, il capoluogo campano festeggia i 2500 anni dalla fondazione con un calendario di eventi straordinari. Tra questi spicca il Napoli Fringe Festival, una rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, pensata per trasformare la città in un palcoscenico a cielo aperto. Il festival partirà il 28 maggio 2025 e si concluderà a dicembre, con tappe artistiche distribuite in più mesi e territori. Una festa lunga mesi che valorizza le identità locali e le reti creative, ispirandosi al celebre Fringe di Edimburgo ma con uno sguardo originale e partenopeo.

Un format che valorizza la città e le sue periferie

Il Napoli Fringe Festival non si limita al centro cittadino: abbraccia l’intera città, dai quartieri storici come Forcella e Porta Capuana, fino a Secondigliano, Bagnoli e San Giovanni a Teduccio. L’obiettivo è costruire un modello policentrico e inclusivo, capace di unire spettacolo, partecipazione e rigenerazione urbana. Oltre 350 proposte progettuali sono arrivate da artisti locali, nazionali e internazionali. Un segnale chiaro della vivacità culturale di Napoli e del richiamo del progetto.

Le discipline coinvolte e i luoghi simbolo

Il programma coinvolgerà teatro, danza, musica, street art, letteratura, arti visive e digitali. Le performance prenderanno vita in spazi non convenzionali come parchi, cortili, spiagge, fermate metro (come Toledo) e luoghi storici:

  • Real Albergo dei Poveri
  • Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
  • Parco Vergiliano a Piedigrotta
  • Palazzo Donn’Anna
  • Monte Echia

Una scelta strategica per favorire l’accessibilità e il coinvolgimento del pubblico, anche nei contesti solitamente ai margini del circuito culturale.

Numeri, visione e collaborazioni

Con 72 alzate di sipario, 8 mesi di laboratori, 280 artisti e oltre 330 figure professionali coinvolte, il Napoli Fringe Festival si configura come uno dei progetti culturali più ambiziosi del 2025. La direzione artistica, affidata a Laura Valente, ha evidenziato l’importanza di creare una rassegna modulare e replicabile, capace di generare contaminazioni tra generazioni e linguaggi. Il gemellaggio con i Fringe di Milano e Torino, che partecipano già da questa prima edizione, apre alla costruzione di una rete nazionale della scena indipendente.

Il programma degli eventi

Il Napoli Fringe Festival, in programma dal 29 maggio al 21 dicembre 2025, offre un programma eterogeneo di spettacoli contemporanei. Tra performance site-specific come “Razze di mare” e itinerari immersivi quali “Chiano chiano” e “Dance Invasion”, si segnalano progetti multidisciplinari (“Neve”, “Anna. insana passio”) e riletture della tradizione (“Filosofarti”, “Anime pezzentelle”, “Guarattelle”).

Le suite esplorano miti e identità locali (“Queen Bidet”, “That Day”, “Janara”), mentre il Village Off coinvolge comunità e spazi urbani con laboratori partecipativi. Non mancano l’emozionante processo all’ultimo re di Napoli e installazioni visive come “Napoli, corpo, luce per un racconto corsaro”, che fondono innovazione e memoria cittadina.

29 maggio–21 dicembre 2025 – Napoli fringe festival
Rassegna internazionale a cura di Laura Valente.

6 dicembre 2025 (20:00) – Extra fringe: neve
Pièce immersiva su Sarah Kane, esplora identità, memoria e innovazione scenica.

25–26 ottobre 2025 (19:00) – Extra fringe: anna. insana passio
Studio multidisciplinare su amore-morte partenopeo, tributo a Donn’Anna Carafa.

26 luglio 2025 (20:30) – Extra fringe: il corpo di Napoli
Performance e laboratori su identità corporea come simbolo di rigenerazione sociale.

24–25 luglio 2025 (20:00) – Extra fringe: sirene
Danza e laboratori ispirati alla mitologia locale con performance site-specific.

24 luglio 2025 (20:30) – Suite: l’uomo più crudele – ritorno di vlad tapes
Adattamento teatrale site-specific su Dracula, installazione sonora e musiche originali.

24 luglio 2025 (20:00) – Village off: dance invasion
Itinerario danzato popolare-contemporaneo in quattro tappe per spazi urbani.

20 luglio 2025 (20:30) – Suite: janara – lo cunto de lu maleviento
Monologo femminile sul lutto e forza delle donne, drammaturgia intensa.

20 luglio 2025 (11:00) – Suite: guarattelle – un viaggio nel cuore della tradizione napoletana
Spettacolo di burattini itinerante con musica dal vivo per tutte le età.

19–20 luglio 2025 (19:00) – Suite: that day
Amanti ritornano in vita invitano alle nozze, ispirato a Croce napoletano.

19–20 luglio 2025 (21:00) – Village off: a’ferrovia
Teatro partecipato con comunità; esplora identità e territorio attraverso performance.

19 luglio 2025 (20:30) – Suite: queen bidet
Ritratto ironico di Maria Carolina regina, trono-bidet simbolo di libertà.

18 luglio 2025 (20:30) – Village off: nel cerchio di neapolis
Body painting, danza e musica per celebrare memoria e migrazioni napoletane.

18 luglio 2025 (18:00–21:00, partenze) – Village off: chiano chiano
Caccia al tesoro site-specific con monologhi in cuffia nel Parco Vergiliano.

17 luglio 2025 (21:30) – Village off: becoming napulitan
Riflessione partecipata su passioni e prospettive di Piazza Garibaldi e comunità.

17 luglio 2025 (20:30) – Village off: the city song – Napoli sessions
Esperienza audiovisiva contemporanea sulla città, curata da artisti belgi e locali.

17 luglio 2025 (19:00) – Village off: Napoli ’ncopp ’o tamburo
Laboratorio comunitario su canti e danze tradizionali incentrato sul tamburo.

16 luglio 2025 (20:30) – A risa – ria rosa e farfariello
Viaggio migrante tra Napoli e New York attraverso canto e intrattenimento.

16–18 luglio 2025 (16:00–19:00) – Site specific: razze di mare
Performance danzata ispirata a Toscani, unendo arte visiva e movimenti collettivi.

1–2 luglio 2025 (21:00) – Extra fringe: opera in transizione – anime pezzentelle dalla faccia sporca
Teatro popolare sulle Anime Pezzentelle con giovani attori della Bellini Factory.

29–30 maggio 2025 (19:00) – Extra fringe: filosofarti
Dialogo filosofico-musicale passato e presente con Cacciari, Candela e pubblico.

Sul sito del Comune è disponibile la presentazione e il PDF del programma completo con eventuali aggiornamenti.

Un progetto aperto e in continua evoluzione

Il calendario prevede eventi fino a luglio, con un seguito autunnale e il capitolo finale poco prima del 21 dicembre, data simbolica scelta per il “compleanno” di Neapolis. Il festival propone anche residenze artistiche e laboratori locali, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini in un processo creativo condiviso.

La comunicazione visiva è curata da Resli Tale, artista e illustratrice conosciuta per collaborazioni con Il Corriere della Sera, La Stampa e Penguin Books.

  • Dove: Napoli
  • Quando:
    • Giovedì 29 maggio 2025
    • Venerdì 30 maggio 2025
    • Martedì 01 luglio 2025
    • Mercoledì 02 luglio 2025
    • Mercoledì 16 luglio 2025
    • Giovedì 17 luglio 2025
    • Venerdì 18 luglio 2025
    • Sabato 19 luglio 2025
    • Domenica 20 luglio 2025
    • Giovedì 24 luglio 2025
    • Venerdì 25 luglio 2025
    • Sabato 26 luglio 2025
    • Sabato 25 ottobre 2025
    • Domenica 26 ottobre 2025
    • Sabato 06 dicembre 2025
    • Domenica 21 dicembre 2025
Seguici su Telegram