Napoli-Cagliari 30 agosto, possibile caos per il dispositivo di traffico a Piazzale Tecchio

La stagione del Napoli in Serie A è ormai riaperta e in casa parte con la sfida contro il Cagliari, in programma sabato 30 agosto 2025 alle ore 20:45 allo stadio Diego Armando Maradona. Un appuntamento che richiamerà oltre 50 mila spettatori e che coincide con l’entrata in vigore del nuovo dispositivo di circolazione temporaneo a piazzale Tecchio, attivo per i lavori della linea 6 della metropolitana. La concomitanza tra partita serale, rientri cittadini e viabilità ridisegnata fa temere un vero e proprio caos traffico nella zona.
Cosa prevede il dispositivo di traffico di Piazzale Tecchio
L’ordinanza comunale, valida fino al 30 dicembre 2026, introduce misure straordinarie destinate a cambiare le abitudini di automobilisti e residenti. Tra i provvedimenti principali:
- Divieto di sosta permanente in piazzale Tecchio tra il civico 40 e via Diocleziano;
- Senso unico di circolazione nel tratto tra via Giulio Cesare e viale Augusto, lato Politecnico;
- Nuove aree riservate ai mezzi pubblici davanti alla stazione Cumana Mostra-Maradona;
- Sospensione di diversi attraversamenti pedonali in punti chiave come via Giulio Cesare e via Diocleziano;
- Riorganizzazione dei posti auto, con riduzioni in alcune zone e nuovi stalli in via Giambattista Marino.
Le modifiche, indispensabili per consentire l’avanzamento del cantiere della metropolitana, si intrecciano ora con la gestione di un evento sportivo che mobilita decine di migliaia di persone.
Caos tra cantieri e calcio, cittadini di Fuorigrotta sotto stress
Il match di sabato 30 agosto rappresenta il primo vero banco di prova per la nuova viabilità che si estenderà fino a dicembre 2026. I residenti di Fuorigrotta dovranno convivere con il traffico dei rientri, il cantiere della linea 6 e l’arrivo di decine di migliaia di persone per il match serale. Le strade già ridisegnate dal dispositivo rischiano di andare in tilt nelle ore di ingresso e deflusso, mettendo sotto pressione pedoni, automobilisti e mezzi pubblici.