Napoli, annullato il convegno con ex premier israeliano a Capodimonte

Esterno del Museo di Capodimonte

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha comunicato che il convegno dal titolo “Falafel e Democrazia. Il Mediterraneo si incontra a Napoli”, previsto per domenica 14 settembre 2025, non si svolgerà negli spazi della struttura museale. La notizia è stata diffusa attraverso i canali social ufficiali del museo, senza specificare le motivazioni dello spostamento. L’incontro, che aveva attirato l’attenzione per la presenza dell’ex premier israeliano Ehud Olmert, proseguirà comunque in una sede alternativa ancora da confermare.

Cosa prevedeva il programma dell’evento

Il convegno è organizzato dalla Fondazione Rut in collaborazione con Golem Multimedia e la regia di David Parenzo. Il tema centrale è il rapporto tra Mediterraneo e democrazia, con l’obiettivo di aprire un confronto tra culture e visioni politiche differenti. Tra gli ospiti figurava proprio Ehud Olmert, che avrebbe dovuto dialogare anche con Nasser Al-Kidwa, già ministro degli Esteri dell’Autorità Nazionale Palestinese, previsto in collegamento in videoconferenza. La formula dell’evento puntava a un dibattito pubblico dal respiro internazionale, intrecciando esperienze e prospettive politiche di primo piano.

Perché il convegno non si terrà a Capodimonte

Il Museo di Capodimonte ha annunciato la cancellazione della disponibilità degli spazi, ma non ha fornito una motivazione ufficiale. Nei giorni precedenti non erano mancate le polemiche legate alla partecipazione dell’ex premier israeliano, al punto che il Comune di Napoli aveva ritirato il patrocinio concesso in un primo momento all’iniziativa. Di fronte a tali dinamiche, gli organizzatori hanno confermato che l’appuntamento non è annullato ma semplicemente spostato, ribadendo la volontà di garantire lo svolgimento del dibattito in un’altra sede. Resta da definire quale sarà il nuovo luogo scelto per ospitare gli interventi.

Si farà altrove?

Al momento l’unica certezza è che il convegno non si terrà più al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Gli organizzatori hanno rassicurato che l’evento avrà comunque luogo e che la nuova sede sarà comunicata a breve. Per i cittadini e gli interessati rimane quindi importante seguire i canali ufficiali della Fondazione Rut e degli altri promotori per conoscere aggiornamenti su orari e location. L’attenzione resta alta, poiché il confronto tra personalità politiche di rilievo internazionale potrebbe attirare un pubblico ampio e diversificato, interessato ai temi della convivenza, del dialogo e della democrazia nel Mediterraneo.

Seguici su Telegram