Napoli alla ribalta, partecipa all Expo 2025 Osaka

L’8 settembre 2025 la Casa delle Tecnologie Emergenti – Infiniti Mondi di Napoli sarà al Padiglione Italia dell’Expo 2025 Osaka. La delegazione napoletana partecipa ai panel dedicati alle industrie culturali e creative, presentando applicazioni di intelligenza artificiale e tecnologie immersive a supporto di artigianato, cultura e identità. È prevista anche la presenza del laboratorio sul Quantum, chiamato a intervenire nel panel sulle tecnologie quantistiche per promuovere dialogo e cooperazione tra Italia, Europa e Giappone.
La partecipazione a Osaka diventa occasione per raccontare il lavoro della rete nazionale delle CTE e per rafforzare il ruolo di Napoli come polo di ricerca, innovazione e collaborazione internazionale.
Cosa presenta Napoli a Osaka
Il contributo della CTE “Infiniti Mondi” è centrato su casi d’uso che impiegano AI e soluzioni immersive per valorizzare contenuti e saperi locali. L’obiettivo è mostrare come strumenti digitali avanzati possano sostenere produzione artigiana, patrimoni culturali e narrazioni identitarie. In parallelo, il laboratorio Quantum porta il punto di vista partenopeo sul fronte delle tecnologie quantistiche, con un intervento in un panel dedicato e con l’impegno ad aprire tavoli di cooperazione con partner italiani, europei e giapponesi.
La missione napoletana mette al centro la trasferibilità delle tecnologie emergenti verso ecosistemi culturali e produttivi, con un taglio operativo: collegare attori pubblici e privati, favorire progetti pilota e creare relazioni utili alla filiera.

Che cos’è Expo 2025 Osaka
Expo 2025 si svolge a Osaka (Giappone) dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, sull’isola artificiale di Yumeshima. Il tema è “Designing Future Society for Our Lives” – Progettare la società futura per le nostre vite, articolato nei sottotemi Saving Lives, Empowering Lives, Connecting Lives.
Il simbolo della manifestazione è il Grand Roof – Ring, una grande struttura circolare in legno progettata da Fujimoto Sou. Tra le iniziative figurano le Settimane tematiche, con focus su culture per il futuro, comunità e infrastrutture, bisogni primari, salute e benessere, apprendimento, pace, futuro della Terra e biodiversità, e oltre la società del futuro. Expo si propone come People’s Living Lab, laboratorio vivente in cui i Paesi presentano progetti per gli SDGs dell’Agenda ONU 2030.

Il Padiglione Italia: tema e spazi
Il Padiglione Italia, progettato da Mario Cucinella Architects, è dedicato al tema “L’Arte Rigenera la Vita” come moderna interpretazione della Città Ideale: teatro, portici, piazza e giardino all’italiana. La struttura in legno unisce sostenibilità e innovazione e ospita aree narrative su IO (individuo), NOI (società), Territorio e Spiritualità (con la sezione della Santa Sede). Ogni giorno sono previste performance dal vivo e attività nell’anfiteatro; il Portico accoglie artigiani di tutte le regioni, mentre sul tetto trova posto il giardino all’italiana con ristorante. Il Padiglione punta a mostrare eccellenze, ricerca, tecnologie e saper fare italiani, promuovendo incontri, panel e workshop con istituzioni, università e imprese.
Perché la presenza di Napoli è strategica
La partecipazione della CTE di Napoli rafforza la visibilità della città su un palcoscenico internazionale e consente di attivare contatti con ecosistemi tecnologici e culturali del Kansai. Il focus su AI, immersione e quantum all’interno del Padiglione Italia facilita sinergie con progetti nazionali e apre opportunità di co-sviluppo con partner giapponesi. Per Napoli, essere a Osaka significa posizionarsi come hub capace di mettere in dialogo innovazione, patrimoni culturali e artigianato, valorizzando la rete delle Case delle Tecnologie Emergenti e creando basi per collaborazioni che proseguano oltre l’Expo.