Napoli 22 settembre, viabilità messa a dura prova tra sciopero ed eventi

Contenuti dell'articolo

Il 22 settembre sarà per la viabilità di Napoli sarà una giornata di rara intensità, segnata da una combinazione di eventi che incideranno profondamente sulla mobilità urbana. Al tradizionale traffico cittadino si sommano infatti lo sciopero generale del trasporto pubblico locale, la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la partita casalinga del Napoli contro il Pisa e infine il concerto di Riccardo Cocciante in piazza del Plebiscito.

Sciopero mezzi pubblici

Lo sciopero proclamato dall’USB coinvolgerà l’intera rete di trasporto pubblico cittadino, con fermate di bus, tram, filobus, Linea 1 e Linea 6 della metropolitana, oltre alle funicolari. La protesta durerà 24 ore, dalle 03:01 del 22 settembre fino alle 03:00 del 23 settembre, con servizi garantiti soltanto nelle fasce di maggiore affluenza. In particolare, bus e linee di superficie saranno operativi dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00, con partenze che verranno sospese circa mezz’ora prima e dopo gli orari indicati.

La Linea 1 della metropolitana osserverà un servizio parziale: al mattino le ultime corse sono previste entro le 9:13 da Piscinola e le 9:07 dal Centro Direzionale, mentre nel pomeriggio le ultime partenze saranno alle 19:42 e alle 19:36. La Linea 6, invece, si fermerà già dopo le corse mattutine delle 9:14, lasciando scoperta l’intera giornata. Anche le funicolari garantiranno collegamenti essenziali fino alle 9:20, per poi riprendere solo alle 17:00 fino alle 19:50. La situazione renderà quindi indispensabile l’utilizzo di auto private, taxi o altre soluzioni di trasporto condiviso, soprattutto per chi dovrà spostarsi fuori dalle fasce protette.

Mattarella a Napoli

La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Napoli rappresenta un evento istituzionale di grande rilievo ma anche una sfida aggiuntiva per la viabilità cittadina con il dispositivo di traffico imposto. Il programma della giornata prevede visite presso scuole, ospedali e l’istituto minorile di Nisida, con conseguente adozione di misure straordinarie di sicurezza.

Dalla mezzanotte entreranno in vigore i divieti di sosta e la sospensione delle aree di parcheggio in vie strategiche come via Ferdinando Russo, via Posillipo, via Vecchia Agnano, via Nuova Agnano, via Beccadelli e via Nisida. Particolarmente sensibile sarà la zona di Fuorigrotta, dove si concentreranno molte delle limitazioni. Dalle 13:00 scatterà inoltre il divieto di transito in arterie fondamentali come via Terracina, via Nuova Agnano, via Vecchia Agnano e via Nisida, con accesso consentito soltanto ai mezzi di emergenza, di soccorso e ai veicoli autorizzati. Le restrizioni rimarranno valide fino a cessate esigenze, con possibilità di estensione in base alle indicazioni della Questura e della Polizia Locale. Si tratta quindi di misure che, sommandosi allo sciopero, rischiano di congestionare ulteriormente i collegamenti tra il centro e l’area occidentale della città, con ripercussioni significative sulla circolazione ordinaria.

La partita del Napoli contro Pisa

Alle 20:45 il Napoli scenderà in campo contro il Pisa allo stadio Diego Armando Maradona. L’evento sportivo, come di consueto, attirerà migliaia di persone verso Fuorigrotta, già interessata dalle restrizioni legate alla visita del Capo dello Stato.

L’afflusso di spettatori nelle ore serali coinciderà inoltre con la conclusione delle fasce di servizio garantito per la metropolitana e le funicolari, creando un ulteriore ostacolo per chi avrebbe voluto raggiungere l’impianto con i mezzi pubblici.

Le zone intorno a viale Augusto, piazzale Tecchio e via Claudio saranno inevitabilmente sottoposte a forte pressione, sia per il traffico veicolare sia per le difficoltà di parcheggio.

Concerto in piazza del plebiscito

La giornata si concluderà con il concerto di Riccardo Cocciante in piazza del Plebiscito, nell’ambito del Napoli Live Festival 2025. L’evento musicale richiamerà migliaia di spettatori nel cuore della città, in una delle aree più suggestive ma anche più delicate sotto il profilo della viabilità. Per garantire sicurezza e ordine, il Comune ha disposto divieti di transito e modifiche alla circolazione.

Sarà interdetto il passaggio veicolare in piazza del Plebiscito, via San Carlo, via Solitaria, piazzetta Salazar e rampe Brancaccio, mentre verranno introdotti sensi unici provvisori in piazza Carolina e via Chiaia. Le restrizioni, attive per l’intera fascia serale, si sommano a quelle previste per gli altri eventi e rischiano di paralizzare l’area del centro storico. La grande affluenza prevista per il concerto, unita alla conclusione della partita al Maradona, comporterà un incremento eccezionale della pressione su parcheggi, taxi e strade principali.

Per chi vorrà partecipare all’evento sarà quindi fondamentale arrivare con largo anticipo, preferendo percorsi pedonali o mezzi alternativi al trasporto pubblico, che in quelle ore non garantirà alcun servizio.

Seguici su Telegram