Musica al Castello 2025 a Napoli, concerti gratuiti al Maschio Angioino. Il programma

Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, il cortile monumentale del Castel Nuovo di Napoli si trasforma in palcoscenico per una delle rassegne più significative dell’estate culturale partenopea: Musica al Castello. Inserita nel programma di Napoli Città della Musica e parte integrante della rassegna Estate a Napoli 2025, l’iniziativa è promossa dal Comune di Napoli e organizzata da Arealive. L’ingresso è gratuito, con apertura cancelli alle 20:00 e concerti alle 21:00, fino a esaurimento posti.
Un cast eterogeneo e transgenerazionale, che unisce jazz, funk, latin, teatro musicale e canzone d’autore, raccontando una Napoli aperta, sonora, in dialogo continuo con il mondo. Una città che suona contaminata e contemporanea, senza mai perdere il radicamento nella propria identità.

Chi si esibirà sul palco di Musica al Castello 2025?
Il programma di Musica al Castello è pensato per offrire un viaggio musicale senza confini, tra generi, provenienze e linguaggi diversi. Ogni serata propone un’esperienza unica, con artisti capaci di reinterpretare il Mediterraneo e le sue infinite connessioni culturali.
Ecco il programma completo:
- 25 luglio: Après La Classe – Casa di Legno Tour (ska, reggae, rock, balcanico)
- 26 luglio: Rumba de Bodas – (latin funk, jazz e swing da Bologna)
- 27 luglio: Daniele Sepe – Sepè le Mokò (jazz e cinema: sonorizzazione live del film “Totò le Mokò”)
- 28 luglio: Calibro 35 – Exploration Tour (funk, atmosfere da film polizieschi anni ’70)
- 29 luglio: Roy Paci – Live Love & Dance Tour (jazz popolare e contaminato)
- 30 luglio: Gianfranco Gallo – Captivo (teatro musicale e canzone d’autore)
- 31 luglio: Moni Ovadia – Rotte Mediterranee (teatro, canti e narrazioni dal Mare Nostrum)
- 1° agosto: La Municipal – Dopo tutto questo tempo Tour (indie pop, cantautorato salentino)
- 2 agosto: A Toys Orchestra – Midnight Again Tour (rock alternativo, psichedelia)
- 3 agosto: Il Mago del Gelato – (jazz-funk milanese, ironico e surreale)
Musica al Castello 2025 è molto più di una serie di concerti. È un progetto che valorizza il legame tra luogo, musica e cittadinanza. Il Maschio Angioino, simbolo storico della città, diventa ogni sera spazio vivo di ascolto, dialogo e partecipazione. Il cartellone riflette l’identità musicale napoletana fatta di mescolanza, ritmo e narrazione.
Come spiegano gli organizzatori, il cuore della rassegna è la contaminazione: la possibilità di far incontrare stili diversi, di mettere in relazione tradizione e sperimentazione, e di costruire una scena musicale che sia aperta a tutte le generazioni. Non a caso, l’ingresso è gratuito: per ribadire che la musica, soprattutto d’estate, deve essere un diritto accessibile, un gesto collettivo, una festa urbana.
Anche la scelta degli artisti, tra nomi affermati e nuove proposte, racconta la pluralità culturale di Napoli e la sua capacità di mettersi in rete con il resto del Paese e del Mediterraneo. Il programma è pensato per coinvolgere pubblici diversi, dagli appassionati di jazz ai fan dell’indie, passando per chi ama la contaminazione tra musica e teatro.
- Dove: Maschio Angioino
- Quando:
- Venerdì 25 luglio 2025
- Sabato 26 luglio 2025
- Domenica 27 luglio 2025
- Lunedì 28 luglio 2025
- Martedì 29 luglio 2025
- Mercoledì 30 luglio 2025
- Giovedì 31 luglio 2025
- Venerdì 01 agosto 2025
- Sabato 02 agosto 2025
- Domenica 03 agosto 2025