L'evento Domenica al Museo, promosso dal Ministero della Cultura, rappresenta un'occasione speciale per scoprire alcuni dei tesori del nostro patrimonio culturale senza alcun costo. Ogni prima domenica del mese, infatti, i musei e i parchi archeologici statali aderenti all'iniziativa offrono l'ingresso gratuito.
Tra i tanti musei che partecipano a #domenicalmuseo ci sono molti siti che partecipano ed ognuno di questi ha la propria storia e la propria collezione di opere d'arte, che rappresenta un'occasione unica per immergersi nella cultura e nella storia italiana.
Per coloro che amano l'archeologia, #domenicalmuseo offre l'opportunità di visitare parchi archeologici come il Parco Archeologico di Pompei, l'Area Archeologica di Paestum e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Questi luoghi offrono la possibilità di viaggiare indietro nel tempo e scoprire i segreti dell'antica cultura romana e greca.
Questo post in breve
Musei aperti in Campania per la Domenica al Museo
Siti a Napoli
- Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
- Certosa di San Giacomo
- Certosa e Museo di San Martino
- Crypta Neapolitana
- Grotta Azzurra
- Museo archeologico nazionale di Napoli
- Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina "Georges Vallet"
- Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
- Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Museo storico archeologico e Area archeologica di San Paolo Belsito
- Palazzo Reale di Napoli
- Parco archeologico dei Campi Flegrei - Grotta di Cocceio
- Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
- Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle Terme di Baia
- Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma
- Parco archeologico di Ercolano - Area archeologica
- Parco archeologico di Pompei - Antiquarium di Boscoreale
- Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei
- Parco archeologico di Pompei - Reggia del Quisisana - Museo Archeologico di Stabia "Libero D'Orsi"
- Parco archeologico di Pompei - Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna)
- Parco archeologico di Pompei - Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco)
- Parco archeologico di Pompei - Scavi di Oplontis
- Parco archeologico di Pompei - Villa Regina
- Tomba di Virgilio
- Villa Damecuta
Siti ad Avellino
- Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore
- Area archeologica di Conza
- Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino
- Parco archeologico di Aeclanum
Siti a Benevento
- Area archeologica del Teatro romano di Benevento
- Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Siti a Caserta
- Anfiteatro campano
- Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca
- Museo archeologico dell'Agro atellano
- Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo
- Museo archeologico di Calatia
- Museo archeologico di Teanum Sidicinum
- Museo archeologico nazionale dell'Antica Allifae
- Reggia di Caserta - Palazzo Reale
- Reggia di Caserta - Parco Reale e Giardino Inglese
- Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca
Siti a Salerno
- Antiquarium e Area archeologica della Villa romana
- Certosa di San Lorenzo
- Complesso monumentale San Pietro a Corte - ipogeo e Chiesa S.Anna
- Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno
- Museo Archeologico di Sala Consilina
- Museo archeologico nazionale di Volcei "Marcello Gigante" di Buccino
- Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
- Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano
- Parco archeologico di Paestum e Velia - Area archeologica di Paestum
- Parco archeologico di Paestum e Velia - Area archeologica di Velia
- Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo archeologico nazionale
- Parco archeologico urbano dell'antica Volcei
- Parco archeologico urbano dell’antica Picentia
- Teatro ellenistico-romano di Sarno
maggiori informazioni: cultura.gov.it/domenicalmuseo
Informazioni sull'evento
- Dove: Campania
- Quando: Domenica 07 maggio 2023
- Prezzo: l'evento è gratuito