Musei aperti a Napoli e in Campania il 1° maggio 2025. L’elenco completo
                    In occasione della Festa dei Lavoratori, giovedì 1 maggio 2025, numerosi musei, parchi archeologici e gallerie statali saranno aperti al pubblico, come annunciato dal Ministero della Cultura. Dopo le aperture straordinarie di Pasqua, Pasquetta e del 25 aprile, anche il primo maggio sarà una giornata all’insegna dell’arte e della cultura, con tante opportunità per visitare gratuitamente o con i consueti costi i principali luoghi della memoria e della bellezza in Italia.
Anche a Napoli e in tutta la Campania saranno accessibili decine di siti culturali statali, tra musei, ville storiche e aree archeologiche di grande rilievo. Ecco un elenco dei principali luoghi visitabili in regione, suddivisi per provincia.
Musei aperti Napoli e Campania
Provincia di Avellino
- Parco archeologico di Aeclanum – Mirabella Eclano
 
Provincia di Benevento
- Teatro romano di Benevento – Benevento
 
Provincia di Caserta
- Museo archeologico nazionale dell’antica Allifae – Alife
 - Museo archeologico nazionale di Calatia – Maddaloni
 - Anfiteatro campano – Santa Maria Capua Vetere
 - Museo archeologico nazionale dell’antica Capua – Santa Maria Capua Vetere
 - Museo archeologico nazionale di Sessa Aurunca – Sessa Aurunca
 - Teatro romano di Sessa Aurunca – Sessa Aurunca
 - Museo archeologico nazionale dell’Agro Atellano – Succivo
 - Museo archeologico nazionale di Teanum Sidicinum – Teano
 
Provincia di Napoli
- Certosa di San Giacomo e Museo archeologico nazionale di Capri – Capri
 - Palazzo di Tiberio e Villa Jovis – Capri
 - Parco archeologico di Ercolano – Ercolano
 - Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) – Napoli
 - Certosa e Museo di San Martino – Napoli
 - Parco archeologico delle Terme di Baia – Napoli
 - Anfiteatro Flavio di Pozzuoli – Napoli
 - Parco archeologico di Cuma – Napoli
 - Museo archeologico dei Campi Flegrei e Castello di Baia – Napoli
 - Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana – Napoli
 - Palazzo Reale di Napoli – Napoli
 - Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes – Napoli
 - Museo e Real Bosco di Capodimonte – Napoli
 - Museo storico archeologico di Nola e Area archeologica di San Paolo Belsito – Nola
 - Museo archeologico della penisola sorrentina Georges Vallet – Piano di Sorrento
 
Provincia di Salerno
- Museo archeologico nazionale di Eboli – Eboli
 - Villa romana e Antiquarium di Minori – Minori
 - Certosa di San Lorenzo – Padula
 - Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico – Pontecagnano Faiano
 - Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Sarno
 
Informazioni utili
Tutti i siti seguiranno gli orari di apertura ordinari. Per dettagli su biglietti, visite guidate o eventuali variazioni, si consiglia di consultare i siti web ufficiali dei musei o il portale del Ministero della Cultura. Un’occasione perfetta per godersi l’immenso patrimonio artistico e archeologico campano anche durante una giornata festiva.