Monopoly Quartieri Spagnoli, una nuova edizione dedicata a Napoli

Il Monopoly torna a omaggiare Napoli con un’edizione speciale interamente ispirata ai Quartieri Spagnoli, il cuore pulsante della città. Dopo tre edizioni precedenti dedicate al capoluogo campano, questa nuova edizione si concentra su uno dei luoghi più iconici e riconoscibili della città, trasformando vicoli, murales e tradizioni popolari in caselle da comprare, contratti da firmare e imprevisti da affrontare.
Il murales di Maradona, le osterie storiche, le pizzerie di quartiere e l’inconfondibile via Toledo con la sua stazione d’arte diventano elementi attivi del gioco, in una versione che unisce cultura popolare e vita quotidiana napoletana. Le regole restano quelle classiche, ma tutto il design è stato completamente localizzato: carte, banconote, pedine e caselle raccontano la Napoli autentica, vissuta e colorata dei Quartieri.
Perché è un progetto importante per la città e la sua identità?
Con oltre 700 milioni di giocatori nel mondo e una storia editoriale che parte dal 1935, il Monopoly rappresenta un punto fermo nell’immaginario ludico collettivo. Avere una versione dedicata ai Quartieri Spagnoli non è solo un omaggio grafico, ma un atto culturale: riconosce il valore simbolico e sociale di una zona troppo spesso raccontata solo attraverso stereotipi.
L’iniziativa è firmata dalla società Dabliu srl e coinvolge numerose realtà locali, dalle attività gastronomiche agli operatori turistici, creando una rete narrativa cittadina che si traduce in gioco. L’edizione speciale sarà distribuita nei canali tradizionali e digitali, rendendola accessibile tanto ai collezionisti quanto ai giocatori di ogni età.
L’obiettivo è semplice ma potente: trasformare il Monopoly in strumento di racconto urbano, capace di avvicinare le persone ai Quartieri Spagnoli attraverso una dimensione giocosa e partecipata.