
Per l’estate 2017 a Napoli le mostre d’arte saranno numerose e da non perdere!
A Napoli per l’estate 2017 turisti e cittadini avranno modo di ammirare alcune tra le mostre più belle presenti sul territorio.
I musei, gli Scavi di Pompei, il Palazzo Zevallos Stigliano, la Reggia di Caserta e tanti altri luoghi ospiteranno delle mostre di grande interesse sociale e culturale, appuntamenti da non perdere che piaceranno ad adulti e piccini.
Per avere un’idea di quello che vi aspetta possiamo dirvi che la Reggia di Caserta ha allestito la mostra di Klimt Experience, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Napoli proporrà la mostra “Amori Divini” e il Museo di Capodimonte ospiterà la Mostra su Picasso. Per avere maggiori informazioni vediamoli nel dettaglio.
Museo di Capodimonte
Mostra su Picasso: Parade

La mostra “Picasso e Napoli. Parade” è stata allestita al Museo di Capodimonte. Si tratta di un omaggio all’artista in occasione del centenario del suo viaggio in Italia. La mostra comprende la scenografia di “Parade” proveniente dal Centre Georges Pompidou di Parigi, il bozzetto del manifesto del cubismo “Les demoiselles d’Avignon” e i costumi del balletto “Parade”.
Informazioni su Mostra su Picasso:
Dal: 08/04/2017Al: 10/07/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
Reggia di Caserta
Klimt Experience alla Reggia di Caserta

Alla Reggia di Caserta si svolgerà la mostra multimediale “Klimt Experience” dedicata alla vita e alle opere di Gustav Klimt. Dipinti come Il Bacio e L’Albero della Vita saranno riprodotti su maxi schermi da un sistema di proiezione appositamente progettato. Sarà presente un’area interattiva di introduzione alla mostra, dove si potranno sperimentare tavoli touch screen e occhiali Samsung Gear VR.
Informazioni su Klimt Experience alla Reggia di Caserta:
Dove: Reggia di CasertaDal: 07/06/2017
Al: 31/10/2017
- Intero: 10€
- Ridotto per studenti, gruppi di almeno 10 persone, over 65 e portatori di handicap (il biglietto per gli accompagnatori sarà gratuito):: 8€
- Studenti dell’Università L.Vanvitelli: 6€
- Scolaresche: 6€
- Ridotto per bambini dai 6 ai 12 anni: 6€
- Ridotto per bambini sotto i 6 anni: GRATIS
Mostra Terrae Motus
Alla Reggia di Caserta potrete ammirare la collezione “Terrae Motus“, una raccolta di opere del gallerista Lucio Amelio. La mostra di arte contemporanea comprende 72 capolavori tra quadri e sculture realizzate dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980. Tra le opere presenti ricordiamo tre grandi tele del “Fate presto” di Andy Warhol e la tela con i teschi di Nino Longobardi.
Pompei
Mostra Pompei e i Greci
Nella Palestra Grande degli Scavi di Pompei è stata allestita la “Mostra Pompei e i Greci”, si tratta di 600 reperti tra sculture, armi, ceramiche e ornamenti provenienti anche da Stabiae, Sorrento, Cuma, Metaponto. L’esposizione, allestita su 13 aree tematiche, comprende tre installazioni audiovisive immersive e racconterà la storia dell’incontro tra la città vesuviana e il Mediterraneo Greco.
Informazioni su Mostra Pompei e i Greci:
Dove: Palestra Grande degli Scavi di Pompei (Napoli)Dal: 12/04/2017
Al: 27/11/2017
- Intero Scavi + Mostra: 13€
- Ridotto Scavi + Mostra: 7.50€
Sculture di arte contemporanea a Pompei
Agli Scavi di Pompei potrete ammirare le nuove sculture di arte contemporanea di Angelo Casciello, scultore di Scafati. Le opere saranno installate nella Villa Imperiale e lungo il viale delle Ginestre e accompagneranno i visitatori che dal 22 giugno verranno a vedere la rassegna estiva “Pompeii Theatrum Mundi” all’interno del teatro Grande degli scavi.
Informazioni su Sculture di arte contemporanea a Pompei:
Dal: 23/06/2017Maggiori informazioni su questo evento.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Amori Divini

Al Museo Archeologico di Napoli si sta svolgendo la mostra “Amori Divini” che propone un percorso nei miti greci attraverso l’interpretazione che è stata data ad essi dall’età classica all’800. In esposizione ci saranno 80 opere divise in quattro sezioni legate dal tema della seduzione: “La materia del mito”, “Il dio muta forma”, “Il dio trasforma”, “Corpo e Spirito”.
Informazioni su Amori Divini:
Dove: Museo Archeologico Nazionale di NapoliDal: 07/06/2017
Al: 16/10/2017
- Intero: 12€
- Ridotto: 6€
Arte precolombiana - Il mondo che non c'era
“Il mondo che non c’era” è la mostra d’arte che espone centinaia di oggetti appartenenti agli antichi popoli precolombiani, Maya, Inca, Aztechi, Olmachi e Coclè. Ci sono rare maschere Teotihuacan, Veneri Ecuadoriane di Valdivia, oggetti d’oro e strutture azteche, tutte opere dell’importante collezione dell’esploratore e collezionista Giancarlo Ligabue.
Informazioni su Arte precolombiana - Il mondo che non c'era:
Dove: Museo Archeologico NazionaleDal: 16/06/2017
Al: 30/10/2017
- Intero: 12€
- Ridotto: 6€
- Giovedì sera: 2€
Mostra su Gianni Versace a 20 anni dalla scomparsa
Dopo 20 anni dalla morte di Gianni Versace, al Museo Archeologico una mostra rende un tributo al famoso stilista. Saranno esposte la sua collezione privata di abiti ed oggetti, ma anche oggetti di altri artisti a lui collegati. Il tema di tutta la mostra sarà il legame tra Versace e la Magna Grecia.
Informazioni su Mostra su Gianni Versace a 20 anni dalla scomparsa:
Dal: 14/07/2017Al: 20/09/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
Antiquitas in Luce
Sempre al Museo Archeologico c’è la mostra personale di Laddie John Dill dal titolo “Antiquitas in Luce“. L’artista è un esponente del movimento artistico “Light and Space”basato sull’influenza che la luce e le forme geometriche possono avere sull’ambiente e sugli spettatori. Laddie John Dill ha introdotto nuovi elementi e la manipolazione dei materiali: cementi, tubi di neon ed allumini industriali.
Informazioni su Antiquitas in Luce:
Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo Nazionale n. 18/19 (Na)Dal: 04/05/2017
Al: 03/07/2017
- Intero - 12 €
- Ridotto - 6 €
Palazzo Zevallos Stigliano
I Musici di Caravaggio

A Palazzo Zevallos è esposto il dipinto “Musici di Caravaggio” avuto in prestito dal Metropolitan Museum of Art di New York. L’opera si configura come un’allegoria di Musica e Amore, impersonato dalla figura di Cupido che ha in mano un grappolo d’uva. Secondo il parere dei critici, il suonatore di cornetto è l’autoritratto di Caravaggio.
Informazioni su I Musici di Caravaggio:
Dal: 06/05/2017Al: 23/07/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
Chiesa della Pietrasanta
I Tesori Nascosti a cura di Vittorio Sgarbi

Alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta è stata allestita la mostra di “I Tesori Nascosti”. Caravaggio, Tino di Camaino, Gemito”. L’esposizione, curata da Vittorio Sgarbi, ha raccolto un centinaio di opere tra dipinti e sculture che hanno caratterizzato gli ultimi 700 anni. Lo scopo è quello di valorizzare queste opere e di restituire il prestigio al Decumano Maggiore.
Informazioni su I Tesori Nascosti a cura di Vittorio Sgarbi:
Dal: 06/12/2016Al: 20/07/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
Museo Madre
Mostra Stephen Prina e Waden Guyton
Il Museo Madre sta ospitando due mostre, la prima è “English for Foreigners” dell’artista Stephen Prina le cui opere sono il frutto nato dalla sua permanenza nella città partenopea per motivi di ricerca, la seconda è “Siamo arrivati” dell’artista Wade Guyton, un artista che utilizza diverse espressioni artistiche come pittura, scultura, fotografia e stampanti a getto d’inchiostro.
Informazioni su Mostra Stephen Prina e Waden Guyton:
Dove: Museo Madre, Via Luigi Settembrini n. 79 (Na)Dal: 15/05/2017
Al: 16/10/2017
- Intero - 7 €
- Ridotto - 3.50 €
- Ridotto gruppi prenotati - 4 €
- Lunedì - GRATIS
Certosa di San Martino
Mostra di opere che ispirarono Picasso
La Certosa di San Martino ha voluto rendere un tributo a Picasso con un allestimento che richiama le opere amate dall’artista. Potrete ammirare le opere donate da Stelio e Marinetta di Bello e che sono ispirate a Pulcinella, i copioni manoscritti di Petito, il manifesto teatrale di Giuseppe Romito, le foto della Compagnia del San Carlino.
Informazioni su Mostra di opere che ispirarono Picasso:
Dove: Certosa di San MartinoDal: 22/04/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
Palazzo Reale, Maschio Angioino e San Domenico Maggiore
Mostra Totò Genio

La mostra dedicata a Totò dal titolo “Totò Genio” si terrà in tre diverse location: al Maschio Angioino, al Palazzo Reale e nel complesso di San Domenico Maggiore. L’evento prevede l’esposizione di vari materiali anche inediti, tra cui 50 contributi video e fotografici di un giovanissimo Antonio De Curtis, filmati, costumi di scena e diverse installazioni multimediali.
Informazioni su Mostra Totò Genio:
Dal: 13/04/2017Al: 09/07/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
Villa Pignatelli
Costumi da star a Villa Pignatelli
Nella Villa Pignatelli c’è la mostra “Costumi da star” che vedrà esposti 55 abiti tratti da scene di celebri film, realizzati dalla sartoria romana Tirelli. Potrete ammirare il costume indossato da Totò in “Che cosa sono le nuvole?”, quello di Claudia Cardinale ne “Il Gattopardo”, il tailleur di Sophia Loren ne “La voce umana” e l’abito di Monica Bellucci ne “I fratelli Grimm e l’incantevole strega”.
Informazioni su Costumi da star a Villa Pignatelli:
Dal: 06/06/2017Al: 10/07/2017
Maggiori informazioni su questo evento.
