Metro Linea 7 Napoli, quando apre, orari e quali fermate avrà

Dopo oltre venticinque anni di lavori, la Linea 7 della metropolitana di Napoli entra finalmente in funzione. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta l’11 settembre 2025, ma per l’apertura al pubblico bisognerà attendere il 15 ottobre, data fissata da EAV dopo il completamento dei collaudi e delle certificazioni di sicurezza. La nuova linea nasce per collegare in modo più rapido i quartieri di Fuorigrotta e Soccavo con il centro cittadino e rappresenta un’infrastruttura strategica per studenti e residenti.
Quando aprirà e quali saranno gli orari?
Il servizio partirà il 15 ottobre 2025 e sarà attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00. È previsto un treno ogni 24 minuti, in coincidenza con la Circumflegrea, così da assicurare un sistema integrato di trasporto nell’area occidentale di Napoli. I passeggeri potranno raggiungere la stazione di Monte Sant’Angelo da Montesanto in circa 15-20 minuti, rendendo più semplice il collegamento con l’Università Federico II e con il Rione Traiano. La frequenza regolare e l’interscambio con le altre linee rendono l’infrastruttura subito operativa e funzionale.

Quali tratte coprirà la Linea 7?
La Linea 7 è stata progettata per servire tre stazioni principali:
- Monte Sant’Angelo, la prima ad aprire al pubblico dal 15 ottobre 2025;
- Parco San Paolo, la cui attivazione è prevista per il 2027;
- Terracina, con apertura programmata nel 2029.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una quarta stazione in viale Giochi del Mediterraneo, che consentirà l’interscambio diretto con la linea Cumana e con la Linea 6 della metropolitana presso la stazione Mostra. Complessivamente, l’opera ha richiesto un investimento di circa 390 milioni di euro, a cui si aggiungono ulteriori fondi già previsti per le tratte future.
L’apertura della stazione Monte Sant’Angelo è particolarmente significativa per il polo universitario e per i quartieri circostanti. La nuova tratta riduce i tempi di spostamento e migliora l’accessibilità al centro città, rappresentando un passo avanti nel rafforzamento della rete di trasporto pubblico. Con il completamento delle stazioni Parco San Paolo e Terracina, la linea avrà un impatto ancora più ampio sulla mobilità urbana. L’inaugurazione segna così una tappa fondamentale per la modernizzazione della metropolitana partenopea e per l’integrazione dei quartieri occidentali nella rete cittadina.