Maggio dei Monumenti 2025 a Napoli, 320 eventi in tutte le municipalità. Compresa Maratona Twin Peaks

Dal 2 maggio al 1° giugno 2025, Napoli celebra la 31esima edizione del Maggio dei Monumenti, la rassegna che da oltre tre decenni anima ogni angolo della città con cultura, arte, storia e partecipazione popolare. Dopo aver esplorato negli anni passati gli elementi della terra, dell’aria e dell’acqua, quest’anno il tema conduttore è il fuoco, scelto per raccontare la passione e l’energia vitale di una città sempre in trasformazione. Il titolo dell’edizione 2025, ispirato a Matilde Serao, è “Napoli, cuore ardente, mente illuminata”.
Una città intera protagonista: oltre 320 appuntamenti, 100 realtà coinvolte
La rassegna si presenta con un programma vastissimo: più di 320 eventi gratuiti tra spettacoli teatrali, concerti, visite guidate, mostre, reading, laboratori e itinerari, distribuiti su tutte le 10 municipalità. Un vero e proprio mosaico culturale che coinvolge oltre 100 tra enti, istituzioni, scuole, associazioni e università, dando corpo al principio del policentrismo culturale. Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Napoli.
Gli eventi diffusi nelle municipalità
- Al Vomero, la rassegna “Le Vie del Fuoco” proporrà spettacoli con Maurizio de Giovanni, Antonella Morea e Rosaria De Cicco, con reading e performance sulla storia della città.
- A Bagnoli, il 30 maggio e il 1° giugno, Tony Esposito rievocherà le colate laviche dell’altoforno Italsider nello spettacolo “Rosso Napoletano”.
- Nella Terza Municipalità, gli “Itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” racconteranno il quartiere di Sanità e i luoghi di Enrico Caruso.
- Nella Sesta Municipalità, “Fuocotammorremadonne” animerà le piazze con musica popolare, tammurriate e danze all’ombra del Vesuvio.
Il cuore della rassegna: la mostra diffusa “Mettere a fuoco”
Come ogni anno, la rassegna si arricchisce della mostra diffusa, che invita a scoprire il patrimonio cittadino attraverso percorsi narrativi e sensoriali. Il progetto 2025 si intitola “Mettere a fuoco” ed è articolato in sei sezioni tematiche e due speciali, che esplorano il fuoco come:
- calore delle botteghe e dei forni
- luce delle lanterne e delle vetrate
- energia degli impianti industriali
- simbolo di rigenerazione o distruzione
I luoghi coinvolti vanno dai castelli cittadini (Castel dell’Ovo, Castel Nuovo, giardini del Molosiglio) alle botteghe artigiane del Borgo Orefici, fino a spazi di memoria e rinascita come il Museo Filangieri, il Gesù Nuovo, Santa Chiara, i Cristallini e il Moiariello. Tutti i percorsi saranno arricchiti da QR code, narrazioni digitali, mappe e contenuti multimediali, prenotabili su Eventbrite.
Il grande omaggio a David Lynch e la Maratona Twin Peaks
Tra gli appuntamenti più attesi, l’omaggio al regista David Lynch, scomparso nel 2025:
- 30 maggio, Piazza del Gesù: proiezione all’aperto dell’episodio pilota di Twin Peaks, ore 20:30.
- 31 maggio, Multicinema Modernissimo: Maratona Twin Peaks, dalle ore 11:00 (ingresso gratuito).
Un’occasione per trasformare il centro storico in un cinema urbano collettivo, celebrando l’incendio estetico di uno degli autori più influenti del nostro tempo.
Cinema d’autore: retrospettiva su Mohsen Makhmalbaf
Il Maggio dei Monumenti 2025 ospiterà una retrospettiva dedicata a Mohsen Makhmalbaf, figura centrale del cinema iraniano contemporaneo. In programma:
- Proiezioni gratuite dei suoi film, accompagnate da dibattiti e incontri
- Workshop per giovani filmmaker under 35 (20–28 maggio), con la partecipazione del regista
La scuola adotta un monumento e le attività per bambini
Si rinnova anche il progetto “La scuola adotta un monumento”, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, che coinvolge decine di scuole nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.
In parallelo, laboratori di poesia, seminari interdisciplinari, percorsi tematici tra geologia e letteratura, e passeggiate culturali animeranno il programma destinato anche alle famiglie.
Un nuovo modello culturale per Napoli
Come dichiarato dal sindaco Gaetano Manfredi e dal coordinatore culturale Sergio Locoratolo, il Maggio 2025 testimonia una nuova centralità culturale per ogni quartiere. L’aumento degli investimenti nelle periferie, passati dal 25% al 43% tra il 2022 e il 2024, è segno di una strategia reale di inclusione culturale.
Il Maggio dei Monumenti si conferma così la festa di tutta Napoli, un invito ad accendere lo sguardo, a camminare nella bellezza, a farsi ispirare dalla forza simbolica e trasformativa del fuoco.
- Dove: Napoli
- Quando: da Giovedì 01 maggio 2025 a Sabato 31 maggio 2025