Soffici, profumate e servite calde calde: le migliori graffe di Napoli vi stanno aspettando!
La regina dei dolci fritti a Napoli è la graffa e assaggiare le migliori in città renderà la giornata indimenticabile.
Brioche, cornetti, pasta sfoglia e frolla: sono i dolci più amati dai napoletani a colazione, merenda o a mezzanotte, ma alla graffa non si resiste. La soffice ciambella fritta ricoperta di zucchero bianco è parte della nostra tradizione culinaria. Alla versione base si sono aggiunte varianti sempre più golose, come la graffa ripiena di crema pasticcera, Nutella, cioccolato bianco e addirittura intere barrette Kinder. Il nome graffa è un calco di “krapfen”, dolce simile austro-tedesco. La graffa ripiena di crema senza “buco” è detta anche “bomba”.
In proposito, in città esistono dieci famosi locali dove mangiare le migliori graffe napoletane, ve li elenchiamo di seguito.
Questo post in breve
Chalet Ciro
Lo storico Chalet Ciro, da sempre rappresenta una delle mete preferite da tutti i golosi napoletani. Famoso per gelati e dolci, il locale vanta anche ottime graffe, fritte davanti ai clienti e servite calde calde. Da qualche anno hanno lanciato il “ConoGraffa”, ovvero una graffa a forma di cono ripiena di gelato e panna. A fare da contorno c’è la vista dello splendido Golfo di Napoli che si apre davanti agli occhi dei clienti. Un’esperienza a 360°, a prezzi economici e qualità eccellente.
Orari: tutti i giorni 6:30-2:30, mercoledì chiuso economico 081 669928; Via Caracciolo, 31 (di fronte a via Orazio)[dropcap par=”2″]
La Grafferia
La Grafferia rappresenta il paradiso della graffa, “fritta e mangiata sul posto”, un’esplosione di autentica bontà. Il piccolo locale offre tantissime ciambelle fritte, classiche e farcite, famose sono le graffe bigusto. Degni di nota sono anche i “coppetielli” di graffette ricoperte di nutella, i bomboloni ed i bon bon con deliziose creme. I prezzi sono nella norma mentre alta sarà la difficoltà nello scegliere la graffa da gustare, data la bontà e le numerose varianti proposte.
Orari: tutti i giorni dalle 18:00 economico 081 0385703 Via Chiaia – Vicoletto Sant’ Arpino 10
Graffetteria Magn Magn
Un luogo dove mangiare delle golosissime graffe, ma tanti altri prodotti squisiti come churros, pancake, crêpes, waffle bubble e tanto altro. Le graffe sono cotte al momento in modo da poterle assaggiare molto soffici e calde ed è possibile farcirle come si preferisce.
I prezzi sono economici ed i prodotti tutti da assaggiare.
Orari: tutti i giorni dalle 18 economico 081-0491849 Via Mario Fiore, 43[dropcap par=”4″]
Voglia di graffa
Una graffa con la G maiuscola, questo locale è diventato un cult di Napoli. I dolci sono sempre fritti al momento e la qualità è testimoniata da appositi monitor che trasmettono in diretta la preparazione delle graffe, dalla frittura alla zuccheratura. I prezzi sono economici ed i clienti soddisfatti tanto da affermare: “Non puoi comprare la felicità, ma puoi comprare una graffa ed è la stessa cosa!”. Si può ordinare anche su Justeat. economico 081 295623 Via dei Tribunali, 363
Pirò Cafè
Graffe grandi, morbide e fragranti. Pirò è senza dubbio uno dei luoghi migliori dove poter mangiare una vera graffa. il locale è elegante e si possono gustare tanti altri tipi di pietanze: panini, patatine, rosticceria. Da bere troviamo anche un buon caffè e la birra.
Orari: tutti i giorni dalle 7:00; ven e dom fino alle 2:00; sab fino alle 3:00 economico 320 760 4006 Via dell’Epomeo 232 [dropcap par=”6″]
La Padella
Rinomata rosticceria del Vomero, è famosissima in tutta Napoli per le sue fritture, le frittatine e i polli allo spiedo. Uniche sono anche le graffe che sforna la mattina e che vanno subito a ruba. I prezzi di tutte le pietanze, inoltre, sono davvero competitivi. Una vera istituzione napoletana.
Orari: tutti i giorni 7:30 – 22:30 medio 081 19804962 Via Fracanzano, 13 bis
La Grafferì
In pochi anni dalla sua nascita ha saputo farsi notare grazie alla qualità delle sue graffe e dei cornetti che prepara. Le farciture sono golosissime, un tripudio di creme, cioccolato, biscotti e merendine. Le forme delle graffe sono varie, a cuore per S. Valentino, a forma di cornetto ecc. Consegna anche a domicilio.
Orari: mar-gio 8:00-3:00; ven-sab 8:30-5:00; dom 19:00-2:00; lunedì chiuso economico 3296023413 Via Giotto, 23[dropcap par=”8″]
Il Ciottolo
Famosissimo locale dal banco pieno di dolci capace di attirare la clientela da ogni zona della città. Rinomato soprattutto per i cornetti, anche le graffe non sono da meno. È aperto tutta la notte, perfetto per concludere al meglio una serata in discoteca e per iniziare bene il nuovo giorno. Il locale di Via Marina è ancora il top, quello di Viale Michelangelo sembra molto calato.
Orari: tutti i giorni 18:00-7:00 economico Via Amerigo Vespucci, 79; Viale Michelangelo, 62
Pupetta
La regina della graffa fuori Napoli. Pupetta a Castellammare frigge graffe di qualità accompagnate da uno svariato insieme di cornetti, brioches, granz e quant’altro. Tutto di produzione propria, tutto buonissimo.
Orari: 18:30 alle 10:00, sabato chiuso
economico 081 871 0849 Via Santo, 15 – 80053 Castellammare di Stabia (Napoli)
[dropcap par=”10″]
I Ciambellai
Nella pittoresca zona della Pignasecca sorge il banco di fritture de I Ciambellai. Tanta la frittura esposta e i cibi salati, ma la vera chicca è, come dice anche il nome, la graffa. Piccola e gonfia, si scioglie in bocca per quanto è soffice e leggera. Il prezzo, poi, è irrisorio per una bontà del genere.
Orari: tutti i giorni 8:00-20:00; domenica chiuso economico 081 5525344 Via Portamedina 71